Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvana Colella Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura inglese i

Letteratura e cultura inglese i

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Silvana Colella / Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza dell'inglese

Obiettivi del corso


Conoscenza delle principali linee di evoluzione del romanzo inglese ottocentesco e delle sue caratteristiche.


Capacità di analizzare i testi in riferimento al contesto storico.


Sviluppo delle competenze critiche, analitiche, comunicative e argomentative.


Partecipazione alle discussioni in classe, sempre nel rispetto delle opinioni altrui.

Programma del corso

Trasformazioni sociali e finzione narrative: il romanzo ottocentesco

Il corso si propone, attraverso la lettura analitica delle opere in programma, di offrire un quadro

storico-critico del romanzo realista in epoca vittoriana. Mettendo a confronto opere di scrittori e scrittrici, si approfondiranno questioni relative all'impianto formale dei romanzi (realismo, struttura narrativa, sotto-generi del romanzo, rapporto tra fiction e contesto storico, le strategie problem-solving della scrittura romanzesca); alle politiche di genere (come gli autori e le autrici immaginano e interpretano la differenza sessuale); al complesso rapporto tra scrittura e ideologia (il discorso sui "valori borghesi" vittoriani, la tensione tra ideologia e utopia, i modelli di soggettività costruiti e decostruiti nei testi); al romanzo come forma di intervento nella sfera pubblica.


E' obbligatoria la lettura di 3 dei 7 romanzi in programma,

E’ obbligatoria la lettura di 2 articoli critici per ciascun romanzo scelto (da selezionare tra quelli elencati nel programma)

E’ obbligatoria la lettura dell’introduzione “The Victorian Era”

 

I romanzi vanno letti in versione integrale e preferibilmente in inglese, ma è accettata anche la lettura del testo in traduzione italiana. Le lezioni sono in inglese; è a discrezione dello studente svolgere l’esame orale in inglese e in italiano. Coloro che optano per l’italiano dovranno comunque essere in grado di rispondere almeno ad una domanda in inglese.

 

Come se svolge l’esame orale:

1)   Domanda a piacere su uno dei testi/argomenti del corso selezionato liberamente dall’esaminando. Questo offre allo studente la possibilità di preparare con cura, a casa, un approfondimento critico di testi o tematiche che ritiene di maggiore interesse e di mostrare la sua capacità di analizzare i testi letterari e di argomentare.

2)   Domande specifiche sui testi primari (romanzi): l’obiettivo e quello di valutare la conoscenza dei romanzi in programma. Le domande vertono, per esempio, su episodi o scene particolari, su tematiche che emergono come centrali in ciascun romanzo in programma; sui confronti tra i romanzi selezionati dall’esaminando; sulle caratteristiche formali (quali ad esempio la struttura narrativa, le modalità della rappresentazione realista, l’uso di metafore ecc.). L’esaminando deve dimostrare non solo di aver letto il romanzo, ma anche e soprattutto di aver riflettuto sulle caratteristiche (formali e tematiche) specifiche di ciascun testo. La semplice conoscenza della trama non è sufficiente.

3)   Domande relative agli articoli critici in programma: questa parte dell’esame mira a valutare la capacità dello studente di entrare in relazione con il discorso critico accademico, di comprendere le interpretazioni dei romanzi fornite dalla critica e, auspicabilmente, di utilizzare le idee esposte negli articoli per formulare una sua linea interpretativa. Gli articoli critici sono una parte importante del programma e vanno studiati con attenzione, in quanto sono di grande aiuto per riflettere criticamente sui testi.

4)   Domande sul contesto: l’esaminando dovrà dimostrare di saper collocare i romanzi nel loro contesto specifico di riferimento. L’introduzione “The Victorian Era” fornisce molti spunti a riguardo e va considerata come una parte integrante del programma, non una lettura optional. Per ulteriori approfondimenti su autori, opere, e contesti si rimanda al sito The Victorian Web: http://www.victorianweb.org/

 

 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Romanzi (solo 3 romanzi a scelta obbligatori per l'esame)


Tutti i testi sono messi a disposizione in formato elettronico sulla piattaforma Teams



1) (A) “The Victorian Era”, in The Broadview Anthology of British Literature, 2013, pp. XLI-LXXXVI

 

 2) (A) Mary Shelley, Frankenstein (1818), any edition


3) (A) Charlotte Brontë, Villette (1853), Broadview Press

  

4) (A) Charles Dickens, Great Expectations (1861), any edition


5) (A) Charles Dickens, Hard Times (1854), any edition 


6) (A) Elizabeth Gaskell, North and South (1855), any edition

 

7) (A) George Eliot, The Mill on the Floss (1860), any edition

 

8) (A) George Gissing New Grub Street (1891), any edition



 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i romanzi in programma verranno analizzati in classe. Ma per l'esame, è obbligatoria la lettura di solo 3 dei 7 romanzi in programma, di almeno 2 degli articoli critici relativi a ciascun romanzo e dell'Introduzione "The Victorian Era" in The Broadview Anthology of British Literature. Sia i romanzi sia tutta la bibliografia critica verrà messa a disposizione degli studenti in formato elettronico nella piattaforma Teams (aula dedicata a questo insegnamento). I romanzi vanno letti in versione integrale e preferibilmente in inglese, ma è accettata anche la lettura del testo in traduzione italiana. Le lezioni sono in inglese; è a discrezione dello studente svolgere l’esame orale in inglese e in italiano. Coloro che optano per l’italiano dovranno comunque essere in grado di rispondere almeno ad una domanda in inglese.

 

Metodi didattici
    • lezioni frontali
    • lezioni dialogate (con discussioni in classe)
    • Uso di slides (presentazioni Power Point in ogni lezione)
    • Uso di website e repositories accademici affidabili sul romanzo ottocentesco (risorse digitali)
Modalità di valutazione
    • Esame solo orale
    • Tipologia di domande: domanda a piacere su uno dei testi/argomenti del corso; domande specifiche sui testi primari (romanzi); domande relative agli articoli critici in programma; domande sul contesto.


    • Criteri per la graduazione dei voti:
    • 50% comprensione e interpretazione dei romanzi in relazione al contesto storico
    • 20% comprensione della critica letteraria e capacità di riutilizzare idee interpretative
    • 20% autonomia di giudizio e di pensiero critico, comunicato con chiarezza
    • 10% competenza linguistica (fluency in inglese).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams