Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvana Colella Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura inglese ii/m

Letteratura e cultura inglese ii/m

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Silvana Colella / Professoressa di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima conoscenza dell'inglese, scritto e parlato


Buona conoscenza del linguaggio della critica letteraria

Obiettivi del corso

  • Capacità di pensare in modo critico, di analizzare i testi approfonditamente, di valutare le argomentazioni e di mettere in discussione assunti e ipotesi;


  • Capacità di comunicare le idee in modo efficace, nella discussione in classe e in forma scritta.


  • Capacità di lavorare efficacemente con gli altri in gruppo e di apprendere in modo collaborativo attraverso la discussione e il dialogo.


  • Capacità di individuare le risorse bibliografiche pertinenti e di utilizzarle;


  • Capacità di utilizzare una serie di risorse informatiche per recuperare

informazioni e sviluppare la presentazione finale.

Programma del corso

Archeologia letteraria: archivi digitali e la riscoperta di testi ottocenteschi

Il canone dei romanzi vittoriani comprende solo una minuscola percentuale della popolazione totale dei libri pubblicati nel corso dell'Ottocento, che giacciono inascoltati in quello che Sutherland definisce il "continente perduto" della narrativa vittoriana e Margaret Cohen descrive come "il grande non letto". Nel recente passato, tuttavia, questo continente - un vasto archivio di migliaia di testi - è diventato più visibile e accessibile grazie alla massiccia opera di digitalizzazione, incoraggiando così gli studiosi a scavare in questo archivio per riportare alla luce testi dimenticati. Il primo obiettivo di questo corso è quello di esplorare un campione di testi popolari all'epoca, che non hanno mai raggiunto lo status di opere canoniche (consacrate nella storia della letteratura) e che sono stati recentemente riscoperti dagli studiosi. Esamineremo le opere di Mary Seacole, Elizabeth Braddon, Charlotte Riddell e Victoria Cross, concentrandoci sui generi letterari o sulle modalità preferite da queste autrici, sul tipo di storie che hanno scelto di narrare e sul loro rapporto con le opere più canoniche. Il secondo obiettivo di questo corso è più sperimentale: lavorando in piccoli gruppi (massimo 2 persone), gli studenti e le studentesse saranno guidati a selezionare romanzi meno noti e a preparare una presentazione del testo che hanno scelto o "riscoperto". Questo esercizio di archeologia letteraria ha lo scopo di stimolare la capacità di studentesse e studenti di lavorare in modo indipendente, di affinare le loro abilità critiche e di presentare i risultati della loro ricerca in un convegno (graduate seminar) alla fine del corso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I seguenti romanzi saranno tutti analizzati in classe. Per la parte scritta dell'esame, gli studenti sceglieranno 2 dei 4 romanzi da analizzare nell'elaborato di fine semestre. I romanzi saranno resi disponibili in formato PDF sulla piattaforma Teams.


1) (A) Mary Seacole, Wonderful Adventures of Mrs Seacole in Many Lands (1857)Penguin 2005


2) (A) Mary Elizabeth Braddon, Aurora Floyd (1863), any edition


3) (A) Charlotte Riddell, The Race for Wealth (1866), any edition


4) (A) Victoria Cross, Anna Lombard (1901), any edition


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I romanzi in programma saranno tutti analizzati e spiegati in classe. Per la stesura del saggio scritto, gli studenti scelgono, a loro piacere, due dei testi in programma che saranno oggetto d'analisi nel saggio. La parte orale consiste nella presentazione di un testo da loro scelto, a partire dalle loro ricerche d'archivio, che deve avere la configurazione di un conference paper. Gli studenti impossibilitati a svolgere la parte orale tramite presentazione in classe, porteranno all'esame orale i rimanenti due testi in programma che non hanno analizzato nel saggio scritto. La bibliografia critica e teorica verrò messa a disposizione degli studenti all'inizio del corso. Tutti i testi in programma -- fonti primarie e secondarie -- saranno messi a disposizione degli studenti in formato PDF sulla piattaforma Teams.

Metodi didattici
    • lezioni frontali
    • discussioni in classe
    • attività laboratoriali (per esplorare gli archivi elettronici)
    • Presentazioni degli studenti con feedback tra pari
Modalità di valutazione
  • L'esame è diviso in due parti: 1) parte scritta, un saggio critico (di circa 2.500 e max 3.000 parole), inclusivo di bibliografia, da consegnare alla docente via email 10 giorni prima dell'appello orale; 2) una parte orale che consiste in una presentazione di circa 15 minuti dei risultati delle proprie ricerche e analisi. L'esaminando/a deve dimostrare di saper comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.


    Criteri per la graduazione dei voti (esame scritto):

    40% capacità di esprimersi in modo corretto in inglese;

    30% capacità di costruire l'argomentazione e di entrare in dialogo con le fonti critiche

    30&; analisi critica e close reading


    Criteri per la graduazione dei voti (esame orale):


    30% proprietà di linguaggio;

    20& pronuncia corretta in inglese;

    25% analisi critica;

    25% comprensione di testi e bibliografia critica.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams