Letteratura e cultura inglese iii
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua inglese, scritta e orale
- maggiore consapevolezza dell'impatto delle nuove tecnologie sulla vita degli individui e della società
- maggiore conoscenza del ruolo che la narrativa svolge nel mediare tra tecnologia e società
- dimostrare familiarità con l'analisi di testi narrativi;
- sviluppare competenze comunicative, scritte e orali, e la capacità di argomentare in modo coerente;
- migliorare la competenza linguistica
La vita artificiale: robot, androidi e cloni nella narrativa contemporanea
La letteratura e la cultura popolare si interrogano da tempo sui possibili futuri che l'innovazione tecnologica e l'intelligenza artificiale (IA) potrebbero introdurre. Questo modulo si concentra su romanzi che affrontano una serie di questioni legate alle speranze e alle paure suscitate dalle nuove tecnologie, esplorando le mutevoli concezioni di ciò che significa essere "umani". I romanzi presi in considerazione ci aiutano a comprendere le implicazioni della quarta rivoluzione industriale, determinata dal ritmo accelerato dello sviluppo tecnologico e caratterizzata dalla presenza sempre più potente, nella vita quotidiana, dell'intelligenza artificiale, dei robot e di quello che Shoshanna Zuboff definisce "capitalismo della sorveglianza". Il modulo esplorerà le questioni relative ai confini mutevoli tra corpi umani e macchine, l'etica della robotica, i futuri utopici e distopici, la personalità degli androidi, il rapporto tra entità umane, non umane o quasi umane, la difficile condizione dell'essere un clone e altre questioni avvincenti che i romanzieri contemporanei affrontano nella loro narrativa in molti modi interessanti, sollecitando i lettori a riflettere sulla condizione postumana.
I romanzi saranno tutti analizzati a lezione, ma gli studenti selezioneranno a piacere solo 3 romanzi per l'esame.
1) (A) Ian McEwan, Machines Like Me, 2019
2) (A) Kazuo Ishiguro, Klara and the Sun, 2021
3) (A) Eli Lee, A strange and brilliant light, 2021
4) (A) Jeanette Winterson, Frankissstein, 2019
5) (A) Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go, 2005
6) (A) Eva Hoffman, The secret, 2002
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per offrire a studenti e studentesse un range ampio di testi che trattano di intelligenza artificiale e clonazione umana, tutti i romanzi in programma saranno analizzati e discussi a lezione. Lo/la studente/studentessa selezionerà liberamente solo 3 testi da portare all'esame.
La letteratura critica di riferimento per i romanzi in programma verrà resa disponibile all'inizio del semestre.
Tutti i testi (primari e secondari) saranno postati in formato PDF sulla piattaforma Teams, nell'aula dedicata all'insegnamento.
-
- Lezioni frontali e dialogate
- Discussioni in classe
- Presentazioni in classe: individualmente o in gruppi di massimo 3 persone, gli studenti e le studentesse presentano un paper di circa 15 minuti, su un argomento concordato con la docente e relativo ad uno dei testi in programma.
L'esame è diviso in due parti: 1) parte scritta, un saggio critico in inglese (max 2.500 parole) con la bibliografia delle fonti citate, da consegnare via email 10 giorni prima dell'appello orale; 2) parte orale, una presentazione in classe di circa 15 min. in inglese. Si deve dimostrare di
saper comunicare oralmente, con buona pronuncia, i risultati delle proprie analisi; di saper organizzare e presentare le informazioni in forma sintetica; di aver letto la
bibliografia e di aver meditato criticamente sulle principali tematiche proposte.
Criteri per il voto del saggio:
- 50% capacità di esprimersi in modo corretto in inglese;
- 25% capacità di costruire l'argomentazione e di entrare in dialogo con le fonti critiche;
- 25% analisi critica individuale (25%)
Criteri per il voto della parte orale:
- 30% proprietà di linguaggio;
- 20% pronuncia inglese;
- 25% analisi critica
- 25% comprensione di testi e bibliografia critica.
Italiano