Interaction design: metodi e tecnologie abilitanti - Modulo a
- A.A. 2022/2023
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85
Nessuno. Non sono richiesti skill tecnici particolari.
L'uso di tecnologie digitali nell'insegnamento costituisce un'area di grande interesse sia per esperti dell'educazione, che per figure professionali interessate a realizzare nuove soluzioni tecnologiche di supporto alla didattica e all'apprendimento. Tali strumenti vanno progettati rispettando sia i principi di usabilità, che quelli relativi all'esperienza d'uso, al fine di rendere l'esperienza dell'utente più piacevole, divertente, coinvolgente, utile e motivante. Obiettivo di questo modulo è quello di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti metodologici più idonei alla progettazione ergonomica di sistemi interattivi e di interfacce, secondo i principi dello User Centered Design, ai fini di costruire percorsi di apprendimento e supporti formativi personalizzati.
Durante le lezioni saranno illustrati i principi metodologici per la creazione di prodotti tecnologici innovativi concepiti intorno alle esigenze e alle caratteristiche degli utenti. In particolare, le attività didattiche riguarderanno:
Modulo 1 - Obbiettivi e storia dell'Interazione Uomo-Macchina.
Modulo 2 - Basi epistemologiche e Principi fondamentali.
Modulo 4 - User-Centered Design. Usabilità e user experience.
Modulo 3 - Metodi di analisi in ergonomia cognitiva. Studi di caso.
- 1. (A) Donald Norman La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani. Giunti Psychometrics, 2019, Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-6 (pagine 19-256)
Le slide che verranno proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili dal docente
- Le lezioni frontali saranno affiancate da attività seminariali. Durante il corso gli studenti saranno inoltre chiamati ad applicare le conoscenze acquisite in termini di teorie e modelli dell'ergonomia cognitiva all'analisi di casi reali nel corso di esercitazioni sia individuali che di gruppo.
- L'esame prevede un colloquio orale durante il quale gli studenti dovranno rispondere a domande relative ai testi d'esame e alle esercitazioni svolte. La valutazione riguarderà:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi;
- la capacità di operare collegamenti tra gli argomenti;
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio;
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio e specifico della disciplina.
Inglese