Interaction design: metodi e tecnologie abilitanti - Modulo b
- A.A. 2022/2023
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea LM-85
Nessuno. Non sono richiesti skill tecnici particolari.
Questo modulo mira a sviluppare le basi teoriche acquisite nel modulo A, orientandole verso la progettazione e la realizzazione di una interfacce innovative, usabili e accessibili. Le competenze che si acquisiranno saranno quindi volte a supportare i professionisti nel loro futuro ruolo di (co)progettisti di nuovi ambienti di insegnamento e apprendimento e a fornire loro metodologie operative e strumenti, utili alla valutazione del livello di accessibilità dei supporti educativo/didattici, ai fini di costruire ambienti di apprendimento inclusivi.
Durante le lezioni saranno illustrati i principi metodologici per la creazione di prodotti tecnologici innovativi concepiti intorno alle esigenze e alle caratteristiche degli utenti. In particolare, le attività didattiche riguarderanno:
Modulo 1 - Interaction design. Le fasi del processo progettuale. Metodologie e strumenti.
Modulo 2 - Makey-makey e Scratch: come sviluppare un progetto.
Modulo 3 - Accessibilità e progettazione inclusiva.
Modulo 4 - Tecnologie per l'interazione uomo-macchina.
- 1. (A) Luciano Gamberini, Luca Chittaro, Fabio Paternò Human-Computer Interaction. I fondamenti dell'interazione tra persone e tecnologie Pearson, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-4 (pag 1-110); Capitolo 5, fino al par. 5.4.2 compreso (pag. 137-146); Capitoli 6-8 (pag. 169-270)
Le slide proiettate durante le lezioni verranno rese disponibili dal docente.
- Le lezioni frontali saranno affiancate da attività seminariali e da esercitazioni pratiche sia individuali che di gruppo. Durante il corso agli studenti sarà richiesto di elaborare un progetto di gruppo di un materiale didattico interattivo a supporto di attività formative. A tal fine, si utilizzeranno il dispositivo Makey Makey (https://makeymakey.com/) e/o Scratch (https://scratch.mit.edu/), che non richiedono competenze tecniche. Gli esiti progettuali saranno presentati dagli studenti in aula in due diversi momenti di confronto e revisione.
- L'esame prevede un colloquio orale durante il quale gli studenti dovranno rispondere a domande relative ai testi d'esame e alle esercitazioni svolte. La valutazione riguarderà:
- la conoscenza e la capacità di comprensione del testo;
- la capacità di operare collegamenti tra gli argomenti;
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio;
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio e specifico della disciplina.
Inglese