Storia della letteratura latina medievale - Mod.b
- A.A. 2015/2016
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Nessuna
Acquisizione di una metodologia di base per lo studio e l'utilizzo dei testi mediolatini, attraverso la conoscenza dei principali sussidi, indispensabili per affrontare le problematiche ad essi connesse (repertori, bibliografie, lessici e dizionari, risorse informatiche specifiche).
Istituzioni di filologia medievale e umanistica: come impostare un lavoro di ricerca su un testo mediolatino
Il modulo ha natura propedeutica, ed è finalizzato ad illustrare le problematiche più rilevanti connesse con lo studio della filologia mediolatina e umanistica. Saranno esaminati i principali strumenti di ricerca (bibliografici e informatici) inerenti la disciplina, in modo da fornire indicazioni chiare su come orientarsi all'interno di essa ed impostare un lavoro di indagine (anche al livello di tesi trinnale) in maniera metodologicamente corretta.
PROGRAMMA D'ESAME
- Argomenti trattati a lezione, da riscontrare sul manuale di riferimento L. D. REYNOLDS - N.G. WILSON, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. FERRARI, con una premessa di G. BILLANOVICH, Padova, Antenore, 1987, pp. 81-127.
- 1. (A) L. D. REYNOLDS - N.G. WILSON Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, traduzione di M. FERRARI, con una premessa di G. BILLANOVICH Antenore, Padova, 1987 » Pagine/Capitoli: 81-127
Data la natura strettamente seminariale del modulo, è indispensabile la frequenza.
-
- Lezioni frontali dialogate;
- Esercitazioni di gruppo;
- Un seminario in biblioteca
- La prova di valutazione si svolgerà in forma orale e sarà articolata in almeno due quesiti (che potranno essere a risposta aperta o chiusa). Al giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- Coerenza della risposta;
- Correttezza e completezza delle informazioni;
- Organizzazione logica dell'argomentazione;
- Chiarezza espositiva.
Latino
Latino