Filologia umanistica
-
Filologia e letteratura medievale e umanistica - Mod. letteratura e scienza antiquaria in eta' medievale e umanistica Classe: LM-14,15
- A.A. 2018/2019
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-14,15
Interesse per la disciplina e per gli argomenti del corso. Attitudine allo studio.
Conoscenza del latino a livello elementare
1) acquisizione di una metodologia di base per l'approccio critico ai testi umanistici, con l'ausilio dei sussidi necessari per affrontare le problematiche ad essi connesse (repertori, bibliografie, lessici e dizionari, risorse informatiche specifiche).
2) conoscenze essenziali sul fenomeno dell'Umanesimo nella sua peculiare connotazione storica, filologica e letteraria; conoscenza di un autore essenziale nella storia della letteratura e della cultura europea.
"ALLE RADICI DELL'UMANESIMO: LORENZO VALLA"
Il corso affronterà lo studio della personalità intellettuale e della produzione letteraria di Lorenzo Valla (1405 ca.-1457), esaminate nel contesto storico e culturale di riferimento, con attenzione per i diversi ambienti nei quali egli operò e si espresse il suo metodo filologico. In particolare saranno prese in esame le seguenti opere, delle quali saranno letti e commenti brani specifici: la 'Declamatio de falso credita et ementita Constantini donatione', le 'Elegantie', la 'Collatio Novi Testamenti', la 'Oratio in principio studii'.
In base alle competenze e agli interessi degli studenti, sarà valutata la possibilità di trattare altri testi della produzione valliana e di autori coevi.
Le lezioni iniziali, che avranno carattere propedeutico alla disciplina, saranno dedicate ad illustrare gli aspetti più rilevanti della letteratura latina medievale e umanistica, i percorsi di trasmissione testuale, le principali questioni connesse con la filologia mediolatina e umanistica.
Sono inoltre previsti i seguenti seminari: uno presso la Biblioteca Comunale di Macerata, con illustrazione ed analisi di libri antichi (manoscritti e incunaboli); seminari durante le lezioni, con lavoro sul testo da parte degli studenti, che saranno chiamati a svolgere su questo un piccolo approfondimento tematico in vista dell'esame, da preparare in forma scritta (circa 5/6 cartelle).
PROGRAMMA D'ESAME
a) MODULO COMPLETO DA 9 CFU
1. Argomenti trattati a lezione, comprensivi dei testi analizzati, distribuiti in dispensa.
2. M. BERTE' - M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
3. Due saggi a scelta fra i seguenti:
- C. DIONISOTTI, Discorso sull'umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 145-161.
- M. FOIS, "Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente", Roma, Università Gregoriana 1969, pp. 383-440.
- M. REGOLIOSI, Nel cantiere del Valla, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 1-35.
b) MODULO DA 6 CFU
Punti 1 (relativamente agli argomenti trattati nelle prime 30 ore del corso), 2, più un saggio a scelta dei volumi indicati al punto 3.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Coloro che non possono frequentare il corso, sono tenuti a concordare con la docente un programma sostitutivo o integrativo, anche in base ai loro interessi, alle loro competenze e ai loro percorsi di studio.
- 1. (A) M. BERTE' - M. PETOLETTI La filologia medievale e umanistica Il Mulino, Bologna, 2017
- 2. (A) C. DIONISOTTI Discorso sull'umanesimo italiano, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana Einaudi, Torino, 1967 » Pagine/Capitoli: 145-161
- 3. (A) M. FOIS Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente Università Gregoriana, Roma, 1969 » Pagine/Capitoli: 383-440
- 4. (A) M. REGOLIOSI Nel cantiere del Valla Bulzoni, Roma, 1993 » Pagine/Capitoli: 1-35
1. data la natura seminariale del corso, la frequenza è fortemente raccomandata; 2. il docente si riserva di apportare, durante le lezioni e in accordo con gli studenti, leggere modifiche alla bibliografia indicata, anche in relazione ad eventuali interessi sollecitati dalla classe o a interessi specifici; 3. la bibliografia indicata nel programma non deve essere necessariamente acquistata, anche perché alcuni materiali possono non essere più in commercio: tutto è comunque disponibile nelle biblioteche dell'Ateneo e la docente raccomanda fortemente il ricorso ai materiali presenti in biblioteca, anche da un punto di vista propedeutico e metodologico per le discipline letterarie in genere.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni di gruppo
- Seminari
- La prova di valutazione si svolgerà in forma orale, e prevede almeno tre domande (aperte o chiuse), relative a ciascuna delle tre sezioni in cui è articolato il corso (parte introduttiva, parte monografica,
strumenti di ricerca); sarà inoltre discusso l'approfondimento svolto dallo studente relativamente alla parte monografica. Alla determinazione del giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- Coerenza della risposta;
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- Correttezza e completezza delle informazioni;
- Organizzazione logica dell'argomentazione;
- Chiarezza espositiva.
Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e alle tematiche trattate
Latino, Inglese, Francese, Greco antico
Italiano, Latino