Storia della letteratura latina medievale - Mod.b
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Interesse per la disciplina e per gli argomenti affrontati
Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio. Acquisizione di una metodologia di base per lo studio e l'utilizzo dei testi mediolatini, attraverso la conoscenza dei principali sussidi, indispensabili per affrontare le problematiche ad essi connesse (repertori, bibliografie, lessici e dizionari, risorse informatiche specifiche); concetti chiave della cultura medievale; l'Epistola a Cangrande di Dante Alighieri.
«L'epistola a Cangrande della Scala di Dante Alighieri»
Il corso, complementare al modulo A della stessa disciplina e parte integrante di esso, sarà dedicato all'analisi dell'epistola a Cangrande di Dante Alighieri (lettura, traduzione e commento), esaminata nel contesto della produzione latina dell'autore e del 'corpus' delle altre epistole. Saranno inoltre affrontati e discussi i principali problemi filologici legati alla sua trasmissione e alla sua autenticità.
PROGRAMMA D'ESAME:
- Argomenti trattati a lezione;
- DANTE ALIGHIERI, Epistola a Cangrande, a cura di E. Cecchini, Firenze, Giunti, 1995.
- 1. (A) DANTE ALIGHIERI Epistola a Cangrande, a cura di E. Cecchini Giunti, Firenze, 1995
Si precisa che nonostante l'articolazione l'articolazione in due moduli (A e B), il corso di Storia della Letteratura latina medievale ha una sua connotazione organica complessiva. Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata. Coloro che non potessero garantire la presenza alle lezioni sono tenuti a concordare preventivamente un programma sostitutivo o integrativo con la docente, anche in base ai propri interessi di ricerca e di studio. In particolare: chi non potesse frequentare nessuno dei due moduli, è tenuto a concordare un programma sostitutivo/integrativo completo; chi non potesse frequentare il modulo A, è tenuto a preparare autonomamente il manuale, integrato da una lettura aggiuntiva (di un testo in traduzione italiana o di un saggio), anche in relazione al programma del modulo B; chi non potesse frequentare il modulo B è tenuto a concordare un programma specifico di testi e letture critiche per questa sezione del corso.
-
- Lezioni frontali dialogate;
- Esercitazioni di gruppo;
- Un seminario in biblioteca (compatibilmente con le possibilità logistiche, legate anche al numero dei frequentanti)
- La prova di valutazione si svolgerà in forma orale e sarà articolata in almeno tre quesiti (che potranno essere a risposta aperta o chiusa), uno dei quali consisterà nella lettura, traduzione e commento di un brano latino, tratto da un testo esaminato e tradotto a lezione. Al giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio.
- Coerenza della risposta;
- Correttezza e completezza delle informazioni;
- Organizzazione logica dell'argomentazione;
- Chiarezza espositiva.
Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e agli argomenti trattati.
Latino, Inglese
Latino