Letteratura latina medievale ed umanistica - Mod.b
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Interesse per la disciplina e per gli argomenti affrontati; attitudine allo studio; buona volontà (si vedano inoltre le Informazioni aggiuntive).
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- Capacità di contestualizzare sul piano storico, culturale e linguistico, un autore e un testo significativo della tradizione medievale e umanistica;
- Acquisizione di concetti chiave della tradizione letteraria medievale e umanistica;
- Capacità di leggere, tradurre e discutere porzioni testuali e contenuti del "De viris illustribus" di Francesco Petrarca.
«Il "De viris illustribus" di Francesco Petrarca»
Il corso è complementare al Mod. A della stessa disciplina (si veda la scheda specifica) e ne costituisce il relativo approfondimento monografico. Nel contesto della tradizione biografica fra Tre e Quattrocento, il modulo approfondirà l'analisi del "De viris illustribus" di Francesco Petrarca - opera di fondamentale importanza nel quadro di questo genere letterario e del profilo culturale dell'autore -, esaminandone alcune porzioni testuali fornite in dispensa e caricate fra i materiali didattici; tali estratti saranno letti, tradotti e commentati.
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI:
- Argomenti trattati a lezione;
- FRANCESCO PETRARCA, De viris illustribus I (Romulus-Cato), Firenze, Le Lettere, 2007 (estratti forniti in dispensa dalla docente per un massimo di 20 pagine).
PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI:
- FRANCESCO PETRARCA, De viris illustribus I (Romulus-Cato), a cura di S. Ferrone, Firenze, Le Lettere, 2007 (estratti forniti in dispensa dalla docente per un massimo di 20 pagine).
- 1. (C) FRANCESCO PETRARCA De viris illustribus I (Romulus-Cato), a cura di S. Ferrone Le Lettere, Firenze, 2007 » Pagine/Capitoli: brani scelti (forniti dalla docente in dispensa, per un massimo di 30 pagine)
1) Nonostante l'articolazione in due moduli (A e B), il corso di Letteratura latina medievale e umanistica ha una sua connotazione organica complessiva e un'unica verbalizzazione.
2) Si precisa che una pregressa conoscenza del latino favorisce certamente la preparazione dell'esame, ma non costituisce un prerequisito indispensabile (né di per sé sufficiente): l'esperienza maturata negli ultimi anni nell'ambito della disciplina ha infatti dimostrato che anche studenti provenienti da istituti superiori nei quali non era previsto lo studio di questa lingua (o era previsto in misura limitata), con impegno e applicazione hanno raggiunto risultati persino eccellenti, dai quali spesso sono partiti per avviare percorsi formativi di avvicinamento alla lingua classica.
3) Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata. Coloro che non potessero garantire la presenza alle lezioni sono tenuti ad attenersi al programma indicato per i non frequentanti o, in alternativa, a concordarne uno integrativo/sostitutivo diverso, in relazione a specifici interessi di studio.
-
- Lezioni frontali dialogate;
- Esercitazioni di gruppo;
- Analisi di testi, documenti cartografici, mappe concettuali;
- Un seminario in biblioteca (compatibilmente con le possibilità logistiche, legate anche al numero dei frequentanti).
Qualora le disposizioni inerenti il contenimento dell'emergenza sanitaria non consentissero di erogare la didattica in presenza, il corso sarà svolto in modalità telematica, attraverso gli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo.
- La prova di valutazione si svolgerà in forma orale e consisterà nella lettura, traduzione e commento di un brano latino del "De viris illustribus" fra quelli trattati a lezione. Al giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio.
- Coerenza della risposta e correttezza della traduzione;
- Correttezza e completezza delle informazioni;
- Possesso di un lessico specifico;
- Organizzazione logica dell'argomentazione;
- Chiarezza espositiva.
Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e agli argomenti trattati.
Latino, Inglese
Latino