Storia della letteratura latina medievale - Mod.b
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Interesse per la disciplina e per gli argomenti affrontati; attitudine allo studio; buona volontà (si vedano inoltre le Informazioni aggiuntive).
CONOSCENZE
- Acquisizione di una metodologia di base per la comprensione e lo studiodi un testo mediolatino;
- Approfondimenti sulla produzione latina di Dante Alighieri.
ABILITA'/COMPETENZE
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- Capacità di leggere, tradurre, commentare e contestualizzare l'Epistola a Cangrande di Dante Alighieri.
«Dante in esilio: l'epistola a Cangrande»
Il corso è complementare al modulo A della stessa disciplina (si veda il programma specifico) e ne costituisce il relativo approfondimento monografico. Esso prosegue un programma di riflessione sulla produzione latina di Dante Alighieri (avviato nell'a.a. 2018/19 e finalizzato alla definizione di un percorso formativo di consapevolezza da parte degli studenti, in vista - e, ormai, in occasione -, del centenario del 2021), soffermandosi sul ruolo che questo autore e questa specifica categoria dei suoi scritti rivestono nella storia della letteratura medievale, italiana e europea. In particolare, esso si inserirà nel taglio tematico del Modulo A affrontando lo studio, in lingua originale, dell'Epistola a Cangrande della Scala (ne saranno letti, tradotti e commentati ampi passaggi), che verrà esaminata nel contesto della produzione latina dell'autore e del 'corpus' delle sue lettere; saranno inoltre affrontati e discussi i principali problemi filologici legati alla sua trasmissione e alla sua autenticità.
PROGRAMMA D'ESAME PER FREQUENTANTI:
- Argomenti trattati a lezione;
- DANTE ALIGHIERI, Epistola a Cangrande, a cura di E. Cecchini, Firenze, Giunti, 1995 (lettura, traduzione e commento dei passi analizzati a lezione, per un massimo di 20 pagine; il testo sarà fornito in dispensa).
PROGRAMMA D'ESAME PER NON FREQUENTANTI:
Coincide esattamente con quello per frequentanti, poiché saranno sfruttate tutte le infrastrutture messe a disposizione dall'Ateneo per la fruizione della didattica anche in modalità asincrona.
- 1. (A) DANTE ALIGHIERI Epistola a Cangrande, a cura di E. Cecchini, Giunti, Firenze, 1995 » Pagine/Capitoli: (porzioni testuali analizzate a lezione, per un massimo di 20 pagine; il testo è fornito in dispensa dalla docente)
1) Nonostante l'articolazione in due moduli (A e B), il corso di Storia della letteratura latina medievale ha una sua connotazione organica complessiva e un'unica verbalizzazione.
2) Si precisa che una pregressa conoscenza del latino favorisce certamente la preparazione dell'esame, ma non costituisce un prerequisito indispensabile (né di per sé sufficiente): l'esperienza maturata negli ultimi anni nell'ambito della disciplina ha infatti dimostrato che anche studenti provenienti da istituti superiori nei quali non era previsto lo studio di questa lingua (o era previsto in misura limitata), con impegno e applicazione hanno raggiunto risultati persino eccellenti, dai quali spesso sono partiti per avviare percorsi formativi di avvicinamento alla lingua classica.
3) Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata.
4) Il testo dell'Epistola è fornito in dispensa dalla docente.
-
L'azione didattica sfrutterà quanto più possibile potenzialità e risorse delle infrastrutture tecnologiche messe a disposizione dell'Ateneo, sia in presenza, sia a distanza (qualora quest'ultima modalità si renda necessaria per il protrarsi dell'emergenza sanitaria), adeguandosi alla loro progressiva implementazione. In particolare essa si realizzerà attraverso:
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni e discussioni di gruppo
- Lettura diretta e analisi di testi
- Banche dati, risorse informatiche e collezioni digitali per la letteratura e la cultura mediolatina, con particolare riferimento a Dante;
- Materiali audio e video
- Seminari.
- La prova di valutazione si svolgerà in forma orale e consisterà nella lettura, traduzione e commento di un passo latino dell'Epistola a Cangrande, fra quelli esaminati a lezione. Al giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- Coerenza della risposta e correttezza della traduzione;
- Correttezza e completezza delle informazioni;
- Possesso di un lessico specifico;
- Organizzazione logica dell'argomentazione;
- Chiarezza espositiva.
Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e agli argomenti trattati.
Latino, Inglese
Latino