Lingua e traduzione tedesca iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Buona conoscenza della lingua italiana e tedesca (B2), in particolare buona comprensione orale delle due lingue, buone facoltà mnemoniche, senso critico nei confronti della struttura del testo proposto, capacità di sintesi, discreta conoscenza del quadro storico, culturale e della situazione economico-politica italiana e internazionale
Il corso si pone l'obiettivo di trasmettere le prime basi per l'interpretazione in contesti di imprenditoria internazionale. Si focalizzerà quindi sulla capacità di comprensione orale, sulla individuazione di parole chiave, la memorizzazione, la presa di appunti e la capacità di sintesi, infine sulla riproduzione orale e il public speaking
Prima di affrontare situazioni di mediazione dialogica e di trattativa si eserciteranno diversi approcci e tecniche di gestione contenutistica stimolando la capacità critica e di sintesi. Nello specifico si mirerà al rafforzamento della concentrazione e al potenziamento dei meccanismi di memorizzazione; alle tecniche di gestione dello stress; all'affinamento della capacità di autovalutazione, all'integrazione tra sapere preliminare e di recente acquisizione; alla sensibilizzazione per quanto riguarda gli aspetti interattivi e contestuali del discorso interculturale mediato e gli aspetti deontologici della professione di interprete, alla capacità di ricerca documentale e la preparazione terminologica e fraseologica mirata, inclusa la redazione di glossari specialistici sulle tematiche trattate.
l testi originali verranno proposti in lingua italiana o tedesca. Il materiale includerà articoli settoriali, discorsi e dialoghi, registrazioni audio e video di situazioni comunicative autentiche. Le tematiche tratteranno argomenti di 'attualità sociopolitica, economica, aziendale e scientifica, saranno in parte comunicati in anticipo agli studenti, per ottimizzarne la preparazione preliminare. Il corso è da considerarsi pre-interpretativo e si focalizzerà quindi su "cosa appuntare", sulle parole chiave e la struttura del discorso, avviando un primo approccio alla presa d'appunti.
Si affronterà l'interpretazione di trattativa simulando incontri nell'ambito del contesto imprenditoriale locale con particolare attenzione al ruolo della mediazione interculturale.
- 1. (C) Claudia Monacelli Interpreti si diventa! Una finestra su una professione tanto affascinante quanto impegnativa Franco Angeli, Milano, 2016
- 2. (C) Garzone, Santulli, Damiani La "terza lingua" Cisalpino, Milano, 2020
Articoli, pubblicazioni e file audio-visivi in lingua originale provenienti da siti indicati sulla pagina del docente. Alcuni testi delle esercitazioni verranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni
Materiali per esercitazioni consecutiva e simultanea https://orcit.eu/
Interpreters in Brussels - canale YouTube con video per esercitazione (soprattutto per consecutiva o simultanea breve). Discorsi preparati e letti da interpreti dello SCIC https://www.youtube.com/channel/UChhBADprrNDZzQboz5bfI1g
-
Esercitazioni (memorizzazione, traduzione a vista, simulazioni di trattative commerciali, lavori di gruppo, flipped classroom)
-verifiche ed esecuzione di lavori in itinere
- L'esame è costituito da tre prove orali. Una consecutiva IT>DE, una DE>IT ed una trattativa commerciale di carattere generale, nella valutazione si potrà tenere conto di produzioni e prove in itere.
Tedesco
Tedesco