Storia romana

  • Storia romana Classe: L-5, LM-78
  • A.A. 2015/2016
  • CFU 12, 12, 6(m), 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-5(m), LM-78(m)
Silvia Maria Marengo /
Prerequisiti

Capacità di lettura critica di testi complessi.

Obiettivi del corso

Conoscenza della storia di Roma e del mondo romano dalle origini della città al 476 d. C. : avvenimenti politici e militari, aspetti sociali ed economici, istituzioni pubbliche.
Oltre ad una solida formazione di base i risultati attesi riguardano l'acquisizione e il consolidamento di competenze logiche (di analisi, di argomentazione, di sintesi), comunicative (padronanza del lessico adeguato alla esposizione di argomenti storici ), critiche.

Programma del corso

12 CFU - Il programma prevede : a. la conoscenza della storia generale
(studio di un manuale a scelta tra quelli indicati ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; il manuale n. 4 è riservato agli studenti che hanno già una buona padronanza della materia) ; b. conoscenza degli argomenti che saranno trattati durante le lezioni nel modulo 1 (30 ore: introduzione alla disciplina, fonti, società, istituzioni pubbliche) e nel modulo 2 (30 ore: questioni di storiografia, Silla).
Per il punto b. saranno messi a disposizione testi e materiali durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto b. con lo studio dei testi nn. 8, 10, 11 e con la lettura di Plutarco, Vita di Silla. Il punto a. rimane invariato


6 CFU - Punto a. del programma e modulo 1 del punto b.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il modulo 1 con lo studio dei testi nn. 8 e 10. Il punto a. rimane invariato.

Si raccomanda a tutti gli studenti l'uso di un atlante storico.
Il testo n. 9 è consigliato per acquisire una buona conoscenza della
storiografia romana

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Clemente Guida alla storia romana. Nuova edizione. Oscar Mondadori, Firenze, 2008 » Pagine/Capitoli: pagine 1-480
  • 2.  (A) G. Geraci - A. Marcone Storia romana Le Monnier, Firenze, 2004 » Pagine/Capitoli: pagine 1-291
  • 3.  (A) M. Pani - E. Todisco Storia romana Carocci, Roma , 2008 » Pagine/Capitoli: pagine 1-379
  • 4.  (A) A. Ziolkowski Storia di Roma Bruno Mondadori, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: pagine 1-472
  • 5.  (A) L. Zerbini - R. Ardevan Storia romana dal 753 a.C. al 565 d.C. Bruno Mondadori, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli I-11
  • 6.  (A) M. Mazza (coord.) Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità del Prisma, Catania - Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: pagine 1-402
  • 7.  (A) G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio - L. Calvelli Roma antica. Storia e documenti il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-379
  • 8.  (A) E.H. Carr Sei lezioni sulla storia Einaudi, Torino , 2000 » Pagine/Capitoli: capitoli I-VI
  • 9.  (C) M. Manca - F. Rohr Vio Introduzione alla storia romana Carocci, Roma , 2010
  • 10.  (A) G. Poma Le istituzioni politiche del mondo romano il Mulino, Catania-Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: 1-272
  • 11.  (A) M. Pani La repubblica romana il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: pagine 1-139
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi trattati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti nella pagina web della disciplina.

Metodi didattici
  • Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali che illustreranno le problematiche generali e i temi di ricerca attraverso la lettura e il commentio diretto delle fonti.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà mediante un esame orale che terrà conto di 1. conoscenza degli argomenti previsti dal programma secondo le diverse fasce di CFU 2.corretta interpretazione degli eventi 3. esposizione critica della materia 4. corretta analisi dei testi e dei documenti 5. capacità argomentative, espositive e logiche.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino, greco

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO