Esegesi delle fonti storiche antiche - Mod. a
- A.A. 2018/2019
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza della storia antica greca o romana.
I risultati di apprendimento attesi riguardano la conoscenza dei metodi e degli obiettivi della storiografia antica.
Il modulo propone agli studenti una serie di riflessioni su aspetti e temi connessi alla conoscenza storica (lo storico e i fatti, la 'verità' storica, storia e memoria, metodi e obiettivi della ricerca) e alle fonti storiografiche antiche.
Gli studenti frequentanti studieranno il testo in adozione n. 1 e i materiali per la discussione che saranno messi a disposizione durante il corso.
Gli studenti non frequentanti studieranno il testo in adozione n. 1
e sostituiranno le lezioni con lo studio del testo n. 2.
- 1. (A) E.H. Carr Sei lezioni sulla storia Einaudi, Torino , 2000 » Pagine/Capitoli: 11-166
- 2. (A) G. Zecchini Storia della storiografia romana Laterza, Bari, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-184
I testi letti, commentati e discussi a lezione saranno messi a disposizione degli studenti attraverso la pagina web della disciplina.
- La didattica sarà svolta con lezioni frontali che tratteranno gli argomenti sopra indicati attraverso la lettura e il commento delle fonti storiografiche antiche.
- L'esame è orale e valuterà 1.la conoscenza dei testi previsti nel programma e degli argomenti illustrati nelle lezioni; l'accertamento delle conoscenze avverrà attraverso l'esposizione dei temi trattati e la lettura commentata dei documenti analizzati. Saranno valutate inoltre 2. la capacità di esposizione critica degli argomenti 3. la corretta interpretazione dei documenti 4. le capacità logiche e argomentative 5. la padronanza del lessico specifico.
latino