Antichita' romane
-
Antichita' romane Classe: LM-78
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-78(m), LM-14,15(m), LM-84(m)
Conoscenza della storia romana nelle sue linee generali
Conoscenza delle principali istituzioni pubbliche e private del mondo romano attraverso la lettura critica di testi e documenti.
Oltre ad una solida formazione di base, i risultati di apprendimento attesi riguardano l'acquisizione e il consolidamento di competenze logiche (di analisi, di argomentazioni, di sintesi), comunicative (padronanza del lessico tecnico adeguato alla disciplina), critiche (capacità di analisi dei documenti nel contesto storico che li ha prodotti)
9 CFU - Il programma prevede : a. lo studio del manuale adottato (n. 1)
b. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni sia per la parte generale (caratteri e storia della disciplina, scrittura e materiali scrittori, metrologia, fasti e calendari) sia per il corso monografico (Dei, culti e rituali di Roma arcaica)
Testi e materiali saranno messi a disposizione nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto b. con lo studio dei testi nn. 2 e 3. Il punto a. rimane invariato.
6 CFU - Il programma prevede a. lo studio del manuale adottato (n. 1)
b. la conoscenza degli argomenti trattati a lezione per la parte generale (caratteri e storia della disciplina, scrittura e materiali scrittori, metrologia, fasti e calendari).
Testi e materiali saranno messi a disposizione nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto b. con lo studio del testo n. 2. Il punto a. rimane invariato.
- 1. (A) U.E. Paoli Vita romana Mondadori - Oscar, Milano, 1988 » Pagine/Capitoli: pp. 1-282
- 2. (A) C. Pavolini La vita quotidiana a Ostia Laterza, Roma-Bari, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 1-270
- 3. (A) J. Champeaux La religione dei romani il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: 1-168
I testi trattati durante le lezioni saranno messi a disposizione degli studenti nella pagina web della disciplina.
- La didattica sarà svolta con lezioni frontali che tratteranno gli argomenti sopra indicati attraverso la lettura e il commento delle fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche).
- La valutazione avverrà mediante un esame orale che terrà conto di 1. conoscenza degli argomenti previsti dal programma secondo le diverse fasce di CFU; l'accertamento delle conoscenze avverrà attraverso l'esposizione dei temi trattati e la lettura commentata dei documenti analizzati. Saranno valutati inoltre 2. la capacità di esposizione critica degli argomenti 3. la corretta interpretazione dei documenti 4. le capacità logiche e argomentative 5. la padronanza del lessico specifico
latino