Geografia politica ed economica
-
Geografia economico-politica Classe: L-11
- A.A. 2016/2017
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-11(m)
E' fondamentale la conoscenza delle nozioni di base della Geografia e dunque è indispensabile
preparare l'esame avvalendosi di un Atlante Geografico aggiornato
Il corso si prefigge di affrontare le problematiche e le dinamiche del sistema politico ed economico, i
fenomeni ed i processi che presiedono alla crescente dialettica tra i quadri politico istituzionali e
sociali dello stato-nazione e quelli sovranazionali determinati dalla crescente
globalizzazione, al fine di fornire allo studente le competenze essenziali per cogliere le connessioni
tra politica, economia, ambiente e territorio, utilizzando come chiavi di lettura gli
strumenti teorici conoscitivi della Geografia Politica ed Economica. A tal fine il corso si propone di
fornire agli allievi gli strumenti interpretativi spaziali finalizzati alla comprensione dei soggetti che
operano nel campo della politica e dell'economia per cogliere le interrelazioni e le complessità tra
i diversi fenomeni geopolitici e geoeconomici, applicando, altresì, il quadro teorico a casi concreti
di maggiore attualità ed interesse nelle diverse scale di analisi
Il programma sarà articolato in 3 Unità Didattiche. La prima Unità Didattica è dedicata all'analisi
dei concetti e degli strumenti di base della Geografia Politica e delle problematiche più attuali
relative alla materia. La seconda Unità didattica è dedicata al quadro teorico e metodologico della
Geografia Economica ed alla analisi dei diversi settori dello spazio geoeconomico. La terza Unità
Didattica è finalizzata all'approfondimento di alcune tematiche ed all'applicazione dei quadri
teorici a casi di studio concreti
GLI STUDENTI DELLA CLASSE L-36 (8 CFU) SONO TENUTI ALLO STUDIO DI TUTTE LE 3
UNITA' DIDATTICHE
GLI STUDENTI DELLA CLASSE L-11 (6 CFU) SONO TENUTI ALLO STUDIO SOLO DELLE UNITA'
DIDATTICHE 1 E
2
GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO, ALTRESI', INVITATI ALL'APPROFONDIMENTO
INDIVIDUALE DI TEMATICHE SPECIFICHE CONCORDATE A LEZIONE CON LA PRESENTAZIONE,
ALL'ATTO DELL'ESAME, DI UNA TESINA SCRITTA DA DISCUTERE ORALMENTE.
Unità Didattica 1: Fondamenti ed elementi di Geografia Politica 1. Politica, Geografia e Geografia
Politica 2. La formazione dello Stato 3. Dal Welfare State al Workfare State 4. Democrazia,
cittadinanza ed elezioni 5. La politica e la città 6. Politiche dell'identità e movimenti sociali 7.
Nazionalismo e Regionalismo 8. Imperialismo e post-colonialismo 9. Geopolitica ed
antigeopolitica
Unità Didattica 2: Fondamenti ed elementi di Geografia Economica 1. Economia, Geografia e
Geografia Economica 2. Lo spazio geoeconomico: territorio, regioni e reti 3. Il sistema mondo 4.
Economia e ambiente naturale 5. Popolazione, lavoro, migrazioni, società, culture 6. Gli spazi
agricoli 7. La produzione mineraria ed energetica 8. Le filiere industriali 9. I trasporti e le
telecomunicazioni 10. Gli spazi del turismo 11. Le città, centri dell'economia 12. Le politiche dello
sviluppo economico
Unità Didattica 3: Approfondimenti, temi e casi di studio di Geografia Politica e Economica
1. Il fenomeno etnico tra identità, Stato e conflittualità 2. Crescita e sviluppo: evoluzione dei
modelli ed approcci disciplinari 3. L'altra faccia dello sviluppo 4. I numeri dello sviluppo 5.
Geopolitica economica dello sviluppo 6. Dall'uomo come misura dello sviluppo allo sviluppo a
misura d'uomo
- 1. (A) Dansero E., Sommella R. (a cura di) Geografia Politica UTET Università, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: Premessa-Introduzione-Capitoli I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII
- 2. (A) Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A. Geografia dell'Economia Mondiale UTET Università, Torino, 2010
- 3. (A) Epasto S. Il fenomeno etnico tra identità, Stato e conflittualità, in Rivista VegaJournal n. V, anno VII, numero 1, Aprile 2011 Università degli Studi di Perugia, Perugia, 2011
- 4. (A) Epasto S. Geografia e sviluppo globale. Itinerari e prospettive verso un approccio olistico e multidisciplinare ARACNE editrice, Collana "Geografia EconomicoPolitica" diretta da D'Aponte T., Roma, 2013
TESTI PER IL PROGRAMMA PER LA CLASSE L-36 (8 CFU): TESTI N. 1-2-4 E ARTICOLO N.3 TESTI PER IL
PROGRAMMA PER LA CLASSE L-11 (6 CFU): TESTI N. 1 e 2.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Durante le lezioni verrà fornito dal docente materiale didattico al fine di polarizzare l'attenzione sulle problematiche più importanti da approfondire ai fini dell'esame finale.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO, ALTRESI', INVITATI ALL'APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE DI TEMATICHE SPECIFICHE CONCORDATE A LEZIONE CON LA PRESENTAZIONE, ALL'ATTO DELL'ESAME, DI UNA TESINA SCRITTA DA DISCUTERE ORALMENTE.
Gli studenti del Corso L11 possono sostituire i testi con gli omologhi inglesi o con quelli consigliati in inglese e sostenere l'esame in lingua inglese.
Gli articoli di VegaJournal sono scaricabili gratuitamente dal sito http://www.vegajournal.org/
-
La didattica sarà strutturata attraverso 3 Unità didattiche ed organizzata in modalità blended, lezioni
frontali e dialogate, esercitazioni ed attività online.
Nel corso delle lezioni verrà fornito materiale didattico ed utilizzati strumenti informatici per
esemplificare le tematiche.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
- La verifica verrà effettuata secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato: nell'esame
finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali
concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della
capacità analitica ed interpretativa, in una prospettiva geografica, dei principali avvenimenti
politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di
sollecitare il confronto tra docente e discenti e tra discenti stessi finalizzato a stimolare
l'approccio alle tematiche in senso critico ed incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli
allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati
dibattimenti, tavole rotonde e prove in itinere.
Inglese
Inglese