Geopolitica
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
E' indispensabile la conoscenza delle nozioni, dei concetti, delle metodologie e degli sviluppi
epistemologici della Geografia Politica ed Economica
Il corso si prefigge di affrontare le problematiche e le dinamiche del sistema globale e di fornire gli
strumenti concettuali e teorici della Geopolitica con cui decifrare e analizzare morfologia, codici
strategici e punti nevralgici degli assetti internazionali, regionali e globali.
A tal fine corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali e gli strumenti
interpretativi spazio-temporali essenziali per comprendere la complessità e le interrelazioni tra i
fenomeni geopolitici e geoeconomici, al fine di individuare le cause degli squilibri esistenti e della
crescente instabilità geopolitica nelle diverse scale di analisi ed applicare le metodologie teoriche ai
contesti geopolitici concreti di maggiore attualità.
Il corso sarà articolato in una parte generale mirante a fornire un adeguato quadro concettuale
per la lettura dei nuovi assetti mondiali, la comprensione delle problematiche che stanno
interessando le diverse aree del mondo, le dinamiche in grado di ridisegnare le realtà
geopolitiche ed una parte monografica distinta in due moduli finalizzata all'applicazione del
quadro teorico ai concreti contesti e all'analisi dei rapporti tra nuove e vecchie potenze, degli
scenari in itinere, delle relazioni territorio/potere, nell'ottica delle scelte politiche nazionali e
sovrannazionali.
Parte Generale: Dalla Geopolitica alle Geopolitiche
1. La Geopolitica: definizione e metodi - 2. Le principali teorie della Geopolitica classica - 3. La
Geopolitica dopo la Guerra Fredda - 4. Le diverse scale dell'analisi geopolitica - 5. Espressioni
dell'esercizio del potere: Stato, Democrazia e Globalizzazione - 6. L'antistato: tribù e clan - 7. Nel
groviglio delle etnie - 8. Religione e Stato - 9. Geopolitica delle risorse idriche,
alimentari e minerarie - 10. Geopolitica dell'energia - 11. Geopolitica demografica e delle religioni
-
12. Economia, Finanza e Geopolitica - 13.Geopolitica economica - 14 Geopolitica urbana:
urbanizzazione ed economia globalizzata - 15. Geopolitica dei Media - 16. Deterritorializzazione,
Sovranità, Nazionalismo e Regionalismo - 17. Geopolitica dello sviluppo - 18. Geopolitica,
Sicurezza e Geostrategia - 19. Geopolitica dei confini - 20. Geopolitica delle Relazioni
Internazionali
Parte Monografica, Modulo I: I protagonisti del XXI secolo: nuovi e vecchi attori
1. Geopolitica dell'Italia -2. Mediterraneo ed il Medio Oriente - 3. La Turchia - 4. Balcani
Occidentali
e Mar Nero - 5. Geopolitica dell'Europa - 6. Gli Stati Uniti d'America - 7. La Russia - 8. I giganti
asiatici: la Cina e l'India - 9. Geopolitica dell'America del Sud e dell'Africa -10. Scenari geopolitici
Parte Monografica, Modulo II: Gli scenari del XXI secolo: nuove e vecchie sfide
1. Nuove e vecchie guerre - 2. La questione ucraina - 3. Il conflitto israelo-palestinese - 4. Le
nuove
sfide al terrorismo - 5. L'evoluzione e le prospettive future dei relazioni tra le Organizzazioni
Internazionali, Sovrannazionali e Regionali
GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO INVITATI ALL'APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE DI
TEMATICHE SPECIFICHE CONCORDATE A LEZIONE CON LA PRESENTAZIONE, ALL'ATTO
DELL'ESAME, DI UNA TESINA SCRITTA DA DISCUTERE ORALMENTE
- 1. (C) AA.VV. TRECCANI ATLANTE GEOPOLITICO 2016 Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani , Roma, 2016
- 2. (A) Jean C. Geopolitica del mondo contemporaneo Editori Laterza, Roma-Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-XII-XIII-XIV-XV-XVI-XVIII
- 3. (A) Lizza G. (a cura di) Geopolitica delle prossime sfide UTET Università, Torino , 2011 » Pagine/Capitoli: Introduzione-Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-Appendice cartografica)
- 4. (A) Epasto S. Cyprus, the European Union and the Recent Crisis: Inspiration for New Processes of Convergence or Incentive for Regional Disparities? in Sociology Study Vol.3, n. 12, December 2013 (Serial Number 31) David Publishing, Los Angeles, California, 2013 » Pagine/Capitoli: 909-919
- 5. (A) Epasto S. Spazio e popolazione. Temi di geopolitica e geoeconomia della popolazione Le Lettere, Firenze, 2012
- 6. (C) AA.VV. TRECCANI ATLANTE GEOPOLITICO 2015 Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Torino , 2015
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate. Agli allievi frequentanti verrà fornito dal docente materiale didattico relativo agli argomenti da attenzionare ai fini dell'esame finale.
Con riferimento ai testi AA.VV. TRECCANI Atlante Geopolitico 2015 e 2016, si evidenzia come le parti relative all'approfondimento di tematiche di maggiore attualità sono relative ai saggi della parte iniziale "Mondo e tendenze" e la parte finale "Organizzazioni Internazionali", reperibili anche sul sito internet http://www.treccani.it/geopolitico/
Con riferimento all'articolo Epasto S., Cyprus, the European Union and the Recent Crisis: Inspiration for New Processes of Convergence or Incentive for Regional Disparities?, in Sociology Study, December 2013, Volume 3, Number 12, (Serial Number 31), Los Angeles, California, David Publishing, lo stesso è reperibile on-line sulla pagina http://www.davidpublishing.org/journals_info.asp?jId=1873"
-
La didattica sarà organizzata in modalità blended, lezioni frontali, esercitazioni ed attività on-line.
Nel corso delle lezioni verrà fornito materiale didattico ed utilizzati strumenti informatici per
esemplificare le tematiche oggetto del programma.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate. Nell'ambito del
corso, alcune lezioni saranno svolte congiuntamente
con quelle del corso di Diritto Agrario Internazionale su temi comuni essenzialmente inerenti alla
sicurezza alimentare e agli scambi commerciali
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di
sollecitare il confronto finalizzato a stimolare l'approccio alle tematiche in senso critico ed
incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti,
nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti e prove in itinere.
- La verifica verrà effettuata secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato: nell'esame
finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di
tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della
capacità analitica ed interpretativa, in una prospettiva geopolitica, dei principali avvenimenti
politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di
sollecitare il confronto tra docente e discenti e tra discenti stessi finalizzato a stimolare
l'approccio alle tematiche in senso critico, incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli
allievi e verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti,
tavole rotonde e prove in itinere
Inglese
Inglese