Geopolitica

  • Geopolitica Classe: LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-84 R(m)
Simona Epasto / Ricercatrice (GEOG-01/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni, dei concetti, delle metodologie e degli sviluppi epistemologici della Geografia Politica edEconomica. A chi non possiede tali conoscenze, verrà fornito materiale in merito.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate e strumenti critici per analizzare le trasformazioni geopolitiche contemporanee, in particolare rispetto all’interazione tra spazio, potere e tecnologie emergenti. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso intende sviluppare la capacità di interpretare le nuove forme della guerra, della sovranità e della cooperazione internazionale in un mondo attraversato da crisi ecologiche, conflitti ibridi, transizioni digitali e riconfigurazioni geoeconomiche.

L’insegnamento mira in particolare a:


  • approfondire il pensiero geopolitico classico e contemporaneo;
  • comprendere le implicazioni territoriali dell’intelligenza artificiale, delle infrastrutture digitali e della GeoAI;
  • analizzare le dimensioni geostrategiche e geoeconomiche delle nuove guerre e delle rivalità energetiche;
  • cogliere il ruolo della finanza, dei corridoi infrastrutturali e delle catene del valore nella riorganizzazione spaziale del potere;
  • interpretare la diplomazia scientifica come leva per la fiducia geopolitica e la cooperazione multilivello;
  • stimolare il pensiero critico attraverso casi studio e analisi di scenari, favorendo l’autonomia di giudizio e il trasferimento delle conoscenze in contesti professionali e di ricerca.


Programma del corso

Il corso fornisce strumenti teorici e interpretativi per l’analisi delle dinamiche geopolitiche contemporanee, approfondendo il ruolo dello spazio nelle relazioni di potere tra attori statali e non statali. In una prospettiva critica e multidisciplinare, il corso affronta l’evoluzione del pensiero geopolitico e le trasformazioni del concetto stesso di guerra, analizzandone le nuove forme ibride, le logiche geoeconomiche e le implicazioni tecnologiche.

Particolare attenzione è dedicata all’impiego delle tecnologie emergenti, in particolare dell’intelligenza artificiale, nei contesti bellici e nelle pratiche di sorveglianza, modellazione predittiva e gestione cognitiva dello spazio. Il corso esplora inoltre le implicazioni geostrategiche della transizione energetica, le infrastrutture digitali come nuovi territori del conflitto, e il ruolo crescente della diplomazia scientifica (science diplomacy) nella costruzione della fiducia geopolitica e nella governance multilivello.

Una parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi della geofinanza, come dimensione fondamentale della geopolitica contemporanea: finanza infrastrutturale, monete digitali, sanzioni economiche, fondi sovrani e flussi di capitale saranno letti come strumenti di potere e controllo territoriale.

Temi principali:



  • Origini e sviluppo del pensiero geopolitico: scuole classiche, approcci critici, postcoloniali e femministi;
  • Geopolitica, Intelligenza artificiale e conflitti contemporanei: AI militare, armi autonome, droni, cyberspazio e GeoAI;
  • Riflessione teorica sul concetto di guerra e Geostrategia militare: trasformazioni, ibridazioni fisico-digitali, rappresentazioni spaziali, War and Peace Studies ;
  • Geoeconomia e nuove guerre: filiere critiche, sicurezza energetica, infrastrutture contese e logiche estrattive;
  • Transizione ecologica e nuove geometrie del potere: corridoi strategici (IMEC, BRI), alleanze e vulnerabilità;
  • Infrastrutture digitali e territorializzazione dell’informazione: cavi sottomarini, cloud sovrano, sovranità tecnologica;
  • Geofinanza: investimenti strategici, sanzioni, valute digitali, finanza climatica e reti del capitale;
  • Science Diplomacy e fiducia geopolitica: cooperazione tecnico-scientifica, resilienza e infrastrutture di fiducia;
  • Propaganda e diplomazia algoritmica: controllo cognitivo, mappe, narrazioni e manipolazione territoriale;
  • Confini mobili, spazi contesi e conflitti ibridi: guerre latenti, mobilità forzata, nuovi regimi spaziali;
  • Studi di caso: Ucraina, Israele, Iran, Mar Rosso e Golfo Persico, spazio post-sovietico, corridoi euro-afro-asiatici.
  • 3. Geostrategia militare - 4. Geopolitica della Comunicazione




Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Dodds K., Il Primo libro di geopolitica, Einaudi, 2023

(A) S. Epasto, Artificial Intelligence in Compromised Geographies: Redefining Power and Territorial Challenges, in Laura Soares, Miguel Saraiva, Rafael de Miguel González(Ed.) Compromised Geography – Spreading a New World, EUROGEO Book Series, Springer, 2025 (in corso di pubblicazione)

(A) S. Epasto, Geopolitica, geoeconomia e geofinanza: intrecci e implicazioni per una sostenibilità finanziaria inclusiva e responsabile, in La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance, EUM, 2024.

(A) Lizza G., Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050, UTET Università, Torino, 2021

(A) Lizza G., Il Tarlo. La manipolazione della mente nella nuova geopolitica, UTET Università, Torino, 2024

(A) Epasto S., Le “guerre rinnovate” del periodo post-bipolare e le "nuove paci". Una mancata interruzione logica, spazialee temporale?, Documenti geografici, [S.l.], n. 2, p. 161-190, gen. 2023. ISSN 2281-7549. Disponibile all'indirizzo:<

https://www.documentigeografici.it/index.php/docugeo/article/view/379

(A) Epasto S., Guerra e pace: confini, limiti e rappresentazioni nelle narrazioni e nelle contronarrazioni, in MemorieGeografiche Nuova Serie - N. 23/2023. Disponibile all'indirizzo: https://www.societastudigeografici.it/memorie-geografiche/

(A) Epasto S., Le relazioni geopolitiche nel mondo finanziarizzato, in Lucia M.G., Epasto S. et al., Geografia Finanziaria.Temi e scenari nel mondo in cambiamento, McGraw Hill, Milano, 2024

(A) S. Epasto, A. Bonifazi Trust and Geopolitics in the IMEC Context: A Model of Economic and Geopolitical Trust for the Mediterranean and Beyond (in corso di pubblicazione).

(A) S. Epasto, Geopolitics of the Energy Transition: Critical Raw Materials, Global Alliances and Emerging Inequalities (in corso di pubblicazione).

(A) Epasto S., Ukrainian Crisis: Comparison And Confrontation Between Eastern And Western Perspectives AndProspects, in European Journal of Geography, Volume 7, Number 1, March 2016, pp. 45-57, ISSN 1792-1341, disponibileal sito https://ojs.eurogeojournal.eu/showPaper.php?id=733

(A) Epasto S., Israel, "Land of Border" without Borders. Is the indeterminacy a point of strength orweakness? in GrüningH., Anquetil M. (a cura di) Heteroglossia, Percezione ed esperienza del confine, EUM, Macerata, 2017, pp. 17-37, ISSN:2037-7037, ISBN 978-88-6056-504-4, disponibile all'indirizzohttps://riviste.unimc.it/index.php/heteroglossia/article/view/1730/1212.

(C) Dodds K., Guerre di confine. I conflitti che determineranno il nostro futuro, Einaudi, 2024

(C) Dodds K., Ingram Alan, Spaces of Security and Insecurity: Geographies of the War on Terror, Routledge, 2016

(C) Jean C., Geopolitica del mondo contemporaneo, Editori Laterza, Roma-Bari, 2012, ISBN 9788842098621, Capitoli I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-XII-XIV-XV-XVIII

(C) Lizza G., Geopolitica delle prossime sfide, UTET Università, Torino, 2011, ISBN

9788860083012, Introduzione- Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-Appendice cartografica

(A) Epasto S., Strategic Spaces and the Geopolitics of Warfare: Expanding the Analysis of Military Geography and Conflict Landscapes to Regional Dynamics , in corso di pubblicazione

(C) AA.VV., TRECCANI ATLANTE GEOPOLITICO 2025-2020, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da GiovanniTreccani, Torino

(C) Epasto S., Cyprus, the European Union and the RecentCrisis: Inspiration for New Processes ofConvergence orIncentive for RegionalDisparities? in Sociology Study Vol.3, n. 12, David Publishing, Los Angeles, 2013, pp.909-919,ISSN 2159-5526, ISSN 2159-5534, disponibile al sito https://www.davidpublisher.com/Home/Journal/SS


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Alcuni materiali di supporto al corso (slide selezionate, articoli, riferimenti bibliografici) saranno resi disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il ricevimento studenti si svolge esclusivamente su appuntamento, da concordare via e-mail con la docente.

Ulteriori comunicazioni saranno fornite durante le lezioni o tramite Teams.



Metodi didattici
  • L’insegnamento si basa su una combinazione di lezioni frontali, seminari interattivi e discussione critica di casi studio. L’approccio è teorico-applicativo e mira a integrare i fondamenti della geopolitica con strumenti analitici per interpretare i conflitti contemporanei, le strategie territoriali, le infrastrutture del potere e il ruolo delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la GeoAI.

    Le attività didattiche prevedono:


    • Lezioni frontali con supporti audiovisivi e materiali digitali
    • Analisi di casi studio e scenari geopolitici in aula
    • Discussione guidata e partecipata di testi e articoli scientifici
    • Lavori individuali e di gruppo con presentazioni tematiche
    • Utilizzo della piattaforma Microsoft Teams per la condivisione dei materiali



Modalità di valutazione
  • Nell'esame finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa, in una prospettiva geopolitica e geoeconomica, dei principali avvenimenti politici, economici e sociali del mondo contemporaneo.

    La verifica verrà effettuata in due fasi, scritto e orale.

    La prima fase prevede un esame scritto con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta: le domande avranno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma.

    La seconda fase si svolgerà secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato.

    Sia la prova scritta che la prova orale si svolgeranno in lingua italiana.

    La prova scritta e la prova orale avranno ognuna il 50% di peso sull'esame finale.

    Con riferimento i criteri adottati per la graduazione dei voti:

    1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva

    2) la capacità di applicare le conoscenze avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva

    3) l'autonomia di giudizio e di pensiero critico avrà un peso del 33% sul totale della valutazione complessiva

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams