Laboratorio di etica dell'intelligenza artificiale - Laboratorio di etica dell?intelligenza artificiale
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19
Nessuno. Tuttavia, è consigliata la frequenza del modulo A "Etica dei Media Digitali" tenuto dalla Prof.ssa Benedetta Giovanola del corso "Psicologia ed Etica dei Media Digitali" al fine di acquisire un solido bagaglio teorico utile all'analisi dei casi di studio affrontati nel laboratorio.
Il laboratorio intende offrire la conoscenza e gli strumenti necessari per riconoscere, inquadrare e valutare gli aspetti etici relativi al design e all'uso delle tecnologie digitali basate su sistemi di intelligenza artificiale (quali, ad esempio, gli algoritmi di machine-learning e deep learning che regolano il funzionamento dei media digitali). Il laboratorio integrerà riflessione teorica sui temi e sulle questioni fondamentali nel campo dell'etica dell'intelligenza artificiale e analisi critica ed esercitazioni pratiche su casi di rilievo internazionale. Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisicano: capacità di individuare e affrontare criticamente le principali problematiche e sfide etiche sollevate dai sistemi d'intelligenza artificiale, applicando i modelli teorici e i concetti acquisiti all'analisi di casi concreti; capacità di rielaborazione critica, di confronto e di argomentazione.
- Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale (IA):
principi morali, linee guida etiche, strategia europea per l'IA
- Metodologia: ethics by design e value sensitive design
- Sistemi/tecniche di IA: machine learning (ML) e deep learning (DL)
- Questioni etiche e casi di studio:
- IA, etica, occupazione
- IA, etica, educazione
- IA, etica, salute digitale
- IA, etica, responsabilità, esplicabilità
- IA, etica, sostenibilità e spazi urbani
L'attività didattica svolta nel laboratorio è parte integrante della Cattedra Jean Monnet EDIT - Ethics for Inclusive Digital Europe, finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delle Jean Monnet Actions in the field of higher education.
Materiali forniti dalla docente (i testi considerati nel corso delle lezioni e i casi di studio verranno resi disponibili sulla pagina web della docente).
-
Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la
partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e
argomentativa. Sono previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti alla risoluzione di esercizi pratici su dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico e pratico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.
- Poiché è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione maturata lezione dopo lezione.
L'esame orale consisterà nell'analisi, presentazione e discussione critica di un caso di studio in linea con le tematiche affrontate nel corso del laboratorio, scelto dagli studenti in accordo con la docente, in quanto funzionale alla verifica delle conoscenze e delle competenze applicative acquisite.
English
English