Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiribelli Simona Didattica 2024/2025 Etica della comunicazione

Etica della comunicazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Simona Tiribelli / Ricercatrice T.D. (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di analizzare le principali teorie e questioni etiche nell’ambito della comunicazione di massa e di impresa. A tal fine, verranno discussi i principali modelli teorici dell’etica della comunicazione e ne sarà analizzata l’applicazione, mediante casi di studio eticamente rilevanti, su questioni dirimenti nelle diverse sfere comunicative della società, da quella pubblica e istituzionale a quella commerciale.

Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisiscano: conoscenza dei principali modelli e concetti nell'ambito dell'etica della comunicazione; capacità di analizzare in modo critico e multidimensionale i processi comunicativi in atto; capacità di cogliere le implicazioni e le questioni etiche operative nella sfera pubblica e di impresa; capacità di applicare i modelli teorici e i concetti acquisiti all’analisi di concreti casi e fenomeni comunicativi; capacità critica, di argomentazione e confronto.

Programma del corso

PRIMA PARTE: 

Introduzione all’etica della comunicazione

– Fondamenti filosofici

– Teorie e modelli di etica della comunicazione

– Principi e criteri etici per una comunicazione responsabile


SECONDA PARTE:

Etica, media e sfera pubblica

– Etica del giornalismo

– Etica della comunicazione televisiva

– Etica della comunicazione istituzionale


TERZA PARTE:

Comunicazione etica di impresa

– Etica della comunicazione commerciale

– Responsabilità sociale di impresa

– Etica, fiducia e sostenibilità

– Civic branding e società


Prima parte: 2 CFU

Seconda parte: 3 CFU

Terza parte: 3 CFU

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

 (A) A. Fabris; Etica della comunicazione; Carocci; Roma; 2014, pp. 144; 978-8843069408.

(A) S. Zamagni; Impresa responsabile e mercato civile; Il Mulino, Bologna; 2013; pp. 171; 978-8815245427.

(C) L. Ceri; Etica della comunicazione; Il Mulino; Bologna; 2018 (capitoli III, IV, V); 978-8815278876.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Durante la prima lezione gli studenti riceveranno il syllabus del modulo, contenente il programma dettagliato, con l'indicazione dei temi specifici e dei testi utilizzati nelle singole lezioni. Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la

    partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e

    argomentativa. Sono inoltre previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro volti alla risoluzione di dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.

    Taglio didattico: teorico e applicativo (casi di studio).

    Tipologie di lezione: frontale; interattiva; lavoro di gruppo; attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di apprendimento a fine attività; interventi di esperti. 

    Strumentazione adottatta: possibilità di uso di supporti multimediali in aula (PowerPoint), di materiali online e di visione di materiali audio e video.

Modalità di valutazione
  • Poiché è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il corso, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione.


    Agli studenti verrà data la possibilità di svolgere ricerche individuali su temi di loro interesse, i cui risultati potranno confluire nell'elaborazione di un paper finale. In alternativa, l'esame finale sarà orale e verterà sulle tematiche indicate nella sezione contenuti del corso. 


    La valutazione avverrà in lingua italiana.


    Criteri indicativi adottati per la graduazione dei voti.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi (15% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams