Didattica della geografia
- A.A. 2013/2014
- Ore 30
Capacità e spirito di osservazione e ascolto. Inclinazione allo studio e all'approccio
interdisciplinari. Disponibilità di un atlante geografico.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e applicativo-didattici della geografia
e farne chiavi di lettura per la realtà delle delle entità regionali, delle macro-regioni e
dei rapporti tra i gruppi umani e l'ambiente. Particolare attenzione viene
rivolta alla geografia umana, ai movimenti migratori, allo sviluppo urbano, alla
localizzazione delle attività produttive, all'organizzazione e alla pianificazione
territoriale.
Le basi concettuali della didattica della geografia; Gli strumenti linguistico-letterari; Il
materiale statistico, cartografico e iconico; L'insegnamento della geografia in Italia; La
progettazione di attività didattiche di geografia.
- 1. (A) ROCCA G., Il sapere geografico tra ricerca e didattica Pàtron, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: capitoli 1-5
- 2. (A) BETTI S. Great Lakes e St Lawrence Seaway Loffredo, Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: I box e l'apparato iconico non saranno oggetto d'esame
Eventuali ulteriori informazioni saranno inserite nella scheda docente sia per coloro che non frequentano le lezioni sia per gli studenti online.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Analisi di studi di caso
- Il corso sarà affiancato da simulazioni didattiche (individuali e di gruppo) con lo
scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di
soluzione autonome alla sperimentazione didattica.
- La modalità di valutazione è duplice e prevede:
- una parte a basso livello di strutturazione (colloquio orale) che verrà valutata in base
alla correttezza delle informazioni e alla loro completezza, alle conoscenze, alla
padronanza del linguaggio della geograficità.
- una parte semistrutturata: strutturazione di attività di ricerca ed elaborazione di
progetti didattici (precedentemente presentate e discusse con il docente)
inglese