Geografia (G3) - Laboratorio di geografia

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1, 1(m)
  • Ore 10, 10(m)
  • Classe di laurea LM-85 bis, LM-49(m), LM-85 bis(m)
Simone Betti / Professore di ruolo - I fascia (GEOG-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Sono richiesti capacità e spirito di osservazione e di ascolto, manualità, inclinazione allo studio e all’approccio interdisciplinari. Sono necessarie la disponibilità di un atlante geografico, del volume Geografia sportiva del Nordamerica (2020) e di un PC.

Obiettivi del corso

Sperimentare l’adattamento di scritti geografici, le tecniche manuali e gli strumenti della lezione itinerante alle esigenze didattiche di una o più classi-tipo e a specifiche situazioni.

Programma del corso

Strumenti linguistico-letterari; Materiali statistici, cartografici, grafici e iconici; Tecniche manuali; Progettazione e simulazione di attività didattiche e di osservazioni dirette.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Betti S., Geografia sportiva del Nordamerica. La geografia sulle magliette Mimesis, Milano-Udine, 2020.

N.B. Il testo viene utilizzato come materiale per le sole attività laboratoriali.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del laboratorio sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • Didattica laboratoriale attraverso la sperimentazione individuale e in piccoli gruppi; Interdisciplinarità; Role playing; Cooperative learning; Learning by doing.

Modalità di valutazione
  • Le attività laboratoriali concorrono al voto finale del corso di Geografia fino a un massimo di 4,5/30 punti.

    Per ciascun elaborato vengono valutate: rispondenza alle indicazioni fornite e uso del linguaggio disciplinare (1/3), completezza e correttezza delle informazioni (1/3), creatività e originalità (1/3).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano