Diritto dell'informazione e della comunicazione
-
Diritto dell?informazione e della comunicazione Classe: L-5
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-5(m)
Conoscenza degli elementi istituzionali del diritto pubblico.
Conoscenza di base dei diversi settori del diritto dell'informazione e della comunicazione.
NOZIONI GENERALI: a) Libertà di manifestazione del pensiero e diritti della persona; b) Le libertà di informazione nel quadro costituzionale; c) I limiti alle libertà di manifestazione del pensiero; d) Il diritto di cronaca, critica e satira.
PROFILI ISTITUZIONALI: Gli organi di governo e di garanzia del sistema dell'informazione e della comunicazione.
I SETTORI: a) Disciplina della stampa e della professione giornalistica; b) La radiotelevisione; c) Lo spettacolo; d) Le telecomunicazioni; e) La disciplina di internet.
I TEMI TRASVERSALI: a) Riservatezza e privacy; b) L'informazione e la comunicazione delle pubbliche amministrazioni; c) La comunicazione politica; d) Verso il federalismo: problemi aperti.
- 1. (A) G. Gardini Le regole dell'informazione Giappichelli, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1-406
- 2. (C) A. Barbera (a cura di) Le basi filosofiche del costituzionalismo Laterza, Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 3-42
In alternativa allo studio del manuale adottato è possibile prepararsi su uno dei seguenti manuali: - R. Zaccaria, A. Valastro, E. Albanesi, Diritto dell'informazione e della comunicazione, Cedam, Padova, 2013; - P. Caretti, Diritto dell'informazione e della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010.
-
Il metodo didattico consiste nello svolgimento di lezioni frontali.
Durante le lezioni verranno discusse le tematiche principali concernenti il diritto dell'informazione e della comunicazione.
Saranno oggetto di specifico approfondimento sentenze della Corte costituzionale e della Corte di giustizia dell'Unione europea, oltre a singoli corpi normativi afferenti alle tematiche trattate.
- La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali in cui si articola il corso, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate.
Potrà essere prevista una prova scritta intermedia di verifica dell'apprendimento.
La prova di accertamento finale dell'apprendimento è comunque orale.