Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simone Calzolaio Didattica 2014/2015 Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Simone Calzolaio / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza di base del diritto pubblico

Programma del corso

Il corso ha ad oggetto le seguenti tematiche: 1. Costituzione e costituzionalismo. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4. L'ordinamento dell'Unione Europea. I suoi rapporti con quello italiano. 5. Le fonti del diritto. 6. I diritti fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo. 12. I governi regionali e locali nello Stato regionale italiano. 13. La pubblica amministrazione. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Barbera, C. Fusaro Corso di diritto pubblico il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: cap. I-XVI
  • 2.  (C) A. Morrone Il diritto costituzionale nella giurisprudenza Cedam, Padova, 2012 » Pagine/Capitoli: Un capitolo a scelta
  • 3.  (A) L. Califano, M. Rubechi Guida ragionata alla Costituzione italiana Maggioli, Rimini, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per affrontare lo studio del testo costituzionale si ritiene opportuno suggerire l'utilizzo della Guida ragionata alla Costituzione italiana curata da Licia Califano e Massimo Rubechi (Maggioli, 2013).
Per l'approfondimento dello studio delle autonomie territoriali è consigliato accedere alla banca dati della giurisprudenza costituzionale di interesse regionale nel dominio http://www.dirittoregionale.it, curata dal docente.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico consiste nello svolgimento di lezioni frontali.
    Durante le lezioni verranno discusse le tematiche principali concernenti il diritto pubblico italiano.
    Saranno oggetto di approfondimento, in particolari, alcune delle principali decisioni della Corte costituzionale e singoli corpi normativi afferenti alle tematiche trattate.
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali in cui si articola il corso, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate.
    Potrà essere prevista una prova scritta intermedia di valutazione dell'apprendimento.
    La prova di accertamento finale è comunque orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO