Laboratorio sul regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali. nuove regole e adeguamento aziendale
- A.A. 2018/2019
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea LM-19, L-20(m)
Conoscenze giuridiche di base
Conoscenza operativa delle pratiche attuative e di adeguamento a livello aziendale al GDPR
- Nozione e modalità di svolgimento del privacy check
- Organigramma aziendale e ruoli privacy
- La Valutazione dei rischi dei trattamenti in essere (risk-based approach) e il software PIA
- Individuazione delle misure organizzative e tecniche adeguate al rischio, al fine di eliminarlo o mitigarlo; verifica della esigenza di svolgere la valutazione di impatto privacy e effettuare la consultazione preventiva con il garante (artt. 35-36 GDPR); individuazione e predisposizione delle procedure in caso di data breach (3 g/u)
- Redazione del piano di adeguamento e individuazione delle procedure (chi-fa cosa) nel modello di gestione della privacy aziendale;
- Predisposizione della documentazione: nomine, registro dei trattamenti, informative, contratti con i responsabili, registro delle procedure e degli incarichi, calendario delle verifiche di compliance (interne e dei responsabili).
- 1. (A) Bolognini, Pelino, Bistolfi Il regolamento privacy europeo Giuffrè, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 43-458
- Lezione frontale ed esercitazioni in presenza
- orale