Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simone Calzolaio Didattica 2020/2021 Diritto delle tecnologie digitali e della privacy

Diritto delle tecnologie digitali e della privacy

  • Diritto pubblico di internet Classe: LM-19
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-19(m)
Simone Calzolaio / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenza degli elementi istituzionali del diritto pubblico

Obiettivi del corso

Il percorso formativo si propone di fornire la conoscenza del sistema di regole, nazionali, europee ed internazionali, concernenti la disciplina della rete internet, con particolare riguardo al regime giuridico ed ai diritti e poteri dei principali soggetti della rete (utenti, provider, autorità pubbliche) ed al regime del diritto dell'informazione e della comunicazione in rete. In particolare formano oggetto di approfondimento le discipline giuridiche della protezione dei dati personali, del diritto d'autore, del nome a dominio, del codice della amministrazione digitale e della trasparenza amministrativa, riferite alla comunicazione ed informazione attraverso la rete internet.
All'esito del percorso formativo lo studente è in grado di osservare il fenomeno comunicativo che si sviluppa attraverso la rete internet individuando le molteplici problematiche di carattere giuridico che caratterizzano e attraversano la comunicazione e l'informazione sul web.

Programma del corso

Il Corso sviluppa, con livelli di approfondimento diversi (anche in considerazione degli interessi degli studenti), i seguenti contenuti:
1) Introduzione: La Rete fra tecnologia e diritto; Le regole di Internet e il diritto (costituzionale?) di accesso alla rete; i principi giuridici che regolano la rete internet ed il processo di digitalizzazione pubblica; La tutela dei diritti sul Web;
2) La figura e la responsabilità degli Internet service provider;
3) La diffamazione on line;
4) Libertà di espressione in rete e contrasto all'hate speech; profili giuridici del fenomeno delle cd. "fake news";
5) Natura e limiti dei nuovi Media: prodotto editoriale on line e pubblicazioni a stampa. Gli orientamenti giurisrudenziali
6) Il Cloud computing: in particolare, la sicurezza, la titolarità e il trattamento dei dati personali; Cloud computing e pubblica amministrazione.
7) Il diritto d'autore on-line. Il quadro normativo. L'attività e la normativa di AgCom;
8) Sicurezza cibernetica e tutela dei diritti;
9) La disciplina della trasparenza amminsitrativa sul web e la tutela della privacy;
10) Introduzione al codice della amministrazione digitale: regime giuridico di documento informatico, firme elettroniche, PEC.
In considerazione della approvazione del REG. UE 2016/679 (in materia di protezione dei dati personali), direttamente applicabile a partire dal 25.5.18, nell'A.A. 2019/20 sarà dedicata particolare attenzione alla analisi dei contenuti di tale atto normativo europeo.
Fra i temi interdisciplinari affrontati dall'area aziendale-giuridica, verrà approfondito il tema della produzione di informazioni e del mercato della comunicazione digitale alla luce della recente approvazione della direttiva europea sul copyright.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Mensi, P. Falletta Il diritto del web Wolters Kluwer - CEDAM, Padova, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-435
  • 2.  (C) AA.VV. Trasparenza e privacy. Conflitti e bilanciamenti fra storia e teoria EUM, Macerata, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il manuale adottato rappresenta un punto di riferimento iniziale per lo svolgimento del corso. Il testo consigliato può rappresentare una utile lettura di approfondimento, da non considerarsi come obbligatoria.
Accanto al manuale, per agevolare l'apprendimento, il docente mette a disposizione degli studenti (cd. "frequentanti" e "non frequentanti"), attraverso la pagina web del corso o attraverso la propria pagina in Academia.edu, del materiale (slides, normativa, sentenze, ecc.) utile a ripercorrere le tematiche trattate durante il Corso. Il Corso fa parte dei servizi aggiuntivi di didattica online erogati dal Corso di laurea LM-19. Durante il Corso vengono approfondite tematiche di carattere multidisciplinare, in collaborazione con i docenti di altri corsi, come ad es. il tema della reputazione ed il tema dei profili etici della comunicazione sul web.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico consiste nello svolgimento di lezioni frontali.
    Oltre alla didattica in presenza, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/2021, gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura del docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.
    Durante le lezioni verranno discusse le tematiche principali concernenti il diritto delle nuove tecnologie e della privacy.
    Saranno oggetto di specifico approfondimento sentenze della Corte costituzionale, della Corte di giustizia dell'Unione europea e di altri organi giurisdizionali, oltre a singoli corpi normativi afferenti alle tematiche trattate.
    Per agevolare l'apprendimento, il docente mette a disposizione degli studenti, attraverso la pagina web del corso, del materiale (slides, normativa, sentenze, ecc.) utile a ripercorrere le tematiche trattate durante il Corso.
Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento si svolge in primo luogo durante le lezioni frontali (se del caso, in digitale) in cui si articola il corso, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nel ripercorrere e ripetere le tematiche affrontate.
    Il ricevimento degli studenti può essere utilizzato al fine di verificare lo stato della preparazione dello studente, su sua richiesta.
    Può essere prevista una prova scritta intermedia di verifica dell'apprendimento, che si articola in un test a risposta multipla e in una o più domande aperte finali, aperta a tutti gli studenti.
    La prova di accertamento finale dell'apprendimento è comunque orale ed è tesa ad accertare, di norma: in primo luogo, l'acquisizione dei contenuti di base e generali; in secondo luogo, la conoscenza di settori specifici della materia e/o la capacità di approfondire argomenti generali in modo autonomo e individuando i nessi con altri aspetti della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua inglese (eventuale)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

-

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams