Letteratura e cultura inglese i/m - Mod. b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
Competenze comunicative in lingua inglese di livello minimo C1 del QCER.
Al termine del corso studenti e studentesse avranno acquisito gli elementi (metodi, strumenti, contenuti) per l'analisi approfondita di testi appartenenti al panorama letterario e culturale inglese contemporaneo (specialmente in ambito postcoloniale e ambientalista). Saranno in grado di sviluppare un pensiero critico ed esaminare testi di diversi generi e contesti storico-culturali dal punto di vista stilistico, tematico e culturale. Sapranno, inoltre, elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze argomentando in modo efficace nelle interazioni in classe, nelle presentazioni orali e in forma scritta. Sarà incoraggiato il lavoro di gruppo e l'apprendimento collaborativo.
Letteratura e Antropocene
il corso si propone di esaminare in che modo la letteratura anglofona contemporanea (dal Canada, India, Irlanda, Australia e Regno Unito) affronta il tema dell'Antropocene e delle sue conseguenze dal punto di vista ambientale, sociale, culturale e individuale. Tra i temi affrontati vi saranno la rappresentazione letteraria del cambiamento climatico e dei disastri ambientali, l'impatto sociale e personale delle esperienze di migrazione ambientale, il rapporto tra esseri umani e non umani, gli effetti sociali e culturali del neocolonialismo e del neocapitalismo. Le varie riflessioni proposte in classe, nonché le analisi dei testi selezionati, verranno fatte da una prospettiva ecocritica.
Risorse primarie:
1. Amitav Ghosh, The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable (University of Chicago Press, 2017)
2. Jesmyn Ward, Salvage the Bones (Bloomsbury Publishing, 2011)
3. Amitav Ghosh, The Hungry Tide (HarperCollinsPublishers, 2005)
4. Arundhati Roy, The God of Small Things (Random House 1997)
Risorse secondarie:
Hubbel, J. Andrew and Ryan John C. 2021. Introduction to the Environmental Humanities. New York: Routledge.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante le lezioni verranno utilizzate presentazioni Power Point e materiali audiovisivi. Eventuali letture integrative saranno rese disponibili su Moodle.
Il programma per i non frequentanti è uguale a quello dei frequentanti.
-
Le lezioni saranno di tipo seminariale. Sarà incoraggiata la partecipazione attiva di studenti e studentesse attraverso dialoghi e confronti con la docente e fra pari.
Studenti e studentesse sono tenuti a svolgere le letture prima della lezione sulla base di un programma che verrà indicato all'inizio del corso.
L'esame è composto da tre parti:
- presentazione orale di gruppo su un argomento a scelta (da concordare preventivamente con la docente), in linea con i temi del corso;
- saggio scritto (2500 parole ca.) su uno/due testi fra quelli discussi durante il corso, da consegnare 10 gg. prima della prova orale;
- prova orale: colloquio individuale con la docente.
Italiano
inglese