Informatica umanistica
-
Informatica per la comunicazione - Informatica umanistica Classe: LM-59
- A.A. 2011/2012
- CFU 6, 8(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-59(m)
Nessuno
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze informatiche di base per poter correttamente utilizzare gli strumenti offerti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con particolare riferimento all'ambito umanistico.
I concetti di base dell’informatica: bit e byte, segnale analogico e digitale, sistema binario, rappresentazione digitale dei dati (testi, immagini, video).
Informazione, dato, conoscenza e risorsa in ambiente digitale.
L’architettura di un personal computer. Il processore; la ALU, la CU. Le periferiche di input/output.
La conservazione digitale. Le problematiche e le strategie di conservazione digitale.
I sistemi di codifica delle informazioni. I formati per la produzione dei contenuti.
I supporti per la memorizzazione delle informazioni. Classificazione delle memorie. La memoria principale (RAM e ROM). Le memorie magnetiche, ottiche, elettroniche: caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Le memorie del futuro.
Il software. Software di base e software applicativo; il sistema operativo e le sue principali funzioni; il file system e l’organizzazione dei dati su disco.
I metodi per la trasmissione dei contenuti. Le reti di computer. Le tipologie di reti. Le topologie di rete. I mezzi trasmissivi. Cenni ai protocolli di rete. L’indirizzo IP. Indirizzi IP statici e dinamici; pubblici e privati.
Internet e i suoi servizi (posta elettronica, World Wide Web, VoIP, Instant Messaging, etc.).
URL. Il DNS. I domini e le regole per l’assegnazione. Il Web 2.0.
La ricerca delle informazioni in rete.
- 1. (A) S. Allegrezza Informatica di base. Conoscere e comprendere le risorse digitali nella società dell'informazione Simple, Macerata, 2009
Dispense prodotte dal docente e distribuite durante le lezioni.
Per coloro che devono sostenere l'esame di "Informatica per la comunicazione - Informatica umanistica" (8 CFU) verranno indicate durante il corso ulteriori letture per approfondire alcune delle tematiche trattate (ogni informazione verrà pubblicata anche sulla pagina web del docente).
- § lezione frontale
- § orale§ verifica intermedia
Inglese
Inglese