Sviluppo economico e distribuzione del reddito
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea LM-77, LM-77(m)
Il corso presuppone una buona conoscenza delle materie economiche e dei fondamenti dell'algebra studiati nel triennio,.
Il corso si propone di studiare le teorie della distribuzione del reddito e dello sviluppo economico.
Gli studenti saranno in grado di comprendere le diverse prospettive dei differenti approcci e di comprendere le interazioni tra sviluppo e distribuzione e di conoscere ed utilizzare i modelli di crescita.
Si cercherà infine di interpretare i dati delle economie sviluppate negli ultimi decenni alla luce delle differenti teorie e dei differenti modelli.
Il corso si divide in due parti:
Nella prima parte lo studio verte sulle diverse teorie della distribuzione del reddito e dello sviluppo. In particolare ci si sofferma sulle teorie classiche del sovrappiù e sulle teorie neoclassiche della produttività marginale.
Si affrontano poi le diverse teorie dello sviluppo economico, secondo i modelli classici, neoclassici, schumpeteriano, keynesiano e post-keyneisani.
La seconda parte del corso propone un approfondimento tanto degli strumenti analitici utilizzati dagli economisti nelle loro teorie della crescita che di tre modelli di crescita: il modello classico, il modello neoclassico e il modello post-keynesiano.
Particolare attenzione è dedicata ai diversi approcci al cambiamento tecnologico e ai suoi effetti sullo sviluppo, l'occupazione e la distribuzione del reddito. In particolare si cerca di capire se il cambiamento tecnologico è un fattore esogeno o endogeno al sistema economico, ed è determinato dalle sue caratteristiche.
Si mostrerà anche come i diversi approcci teorici alla distribuzione del reddito influenzano profondamente la struttura dei diversi modelli.
Infine si analizzano alcuni dati relativi all'andamento delle economie sviluppate negli ultimi decenni.
- 1. (A) Stefano Perri Dispense di sviluppo economico e distribuzione del reddito s.e., Macerata, 2021 » Pagine/Capitoli: Tutto il libro
Le dispense e le presentazioni delle lezioni saranno disponibili nel sito del docente.
-
Il taglio didattico è storico e teorico.Saranno inoltre analizzati dati riguardanti le principali economie avanzate
Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali, lezioni partecipate e esercitazioni.
E' previsto l'uso di supporti multimediali (slides e presentazioni), che saranno anche disponibili on line.
- Esame scritto.
L'esame è composto di tre domande: la prima è una domanda a risposta aperta breve riguardante gli strumenti di analisi (ad esempio la scheda crescita distribuzione, la funzione di produzione, la frontiera di efficienza); le altre due domande hanno la forma di brevi elaborati.
Il primo elaborato riguarda gli argomenti trattati nella parte storico-teorica delle teorie della crescita e della distribuzione; il secondo verte su uno dei modelli studiati nella parte più teorico-analitica del corso.
L'obbiettivo della prova è di verificare la comprensione delle teorie della crescita e la capacità critica dello studente nella discussione delle stesse e la padronanza degli strumenti analitici e dei modelli collegati alle teorie.
Inglese