Economia delle imprese e dei mercati
- A.A. 2021/2022
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea L-33
Il modulo ha carattere introduttivo alla teoria economica e non richiede particolari
conoscenze, se non dell'algebra e della storia acquisite nelle scuole superiori.
Il corso mira alla comprensione degli elementi fondamentali della microeconomia in
una prospettiva storica, teorica e analitica. Una breve introduzione riguarderà lo sviluppo storico e il confronto tra i diversi paradigmi alla base delle teorie economiche. Alla fine del corso gli studenti acquisiscono la conoscenza della teoria microeconomica e sono in grado di risolvere problemi economici e determinare le variabili endogene dei modelli.
Il corso affronta all'inizio i diversi paradigmi alla base delle diverse teorie economiche. Particolare attenzione, in questa prima parte, è dedicata alle teorie del sovrappiù e la formazione dei prezzi al loro interno. In seguito si affronta la moderna teoria microeconomica: i punti centrali sono lo studio del meccanismo della domanda e dell'offerta, la teoria delle scelte del consumatore, la teoria delle scelte dell'impresa nel breve e nel lungo periodo, e infine la teoria dei prezzi che deriva dalle due precedenti analisi.
Si affronta poi l'economia del benessere, cioè come il mercato concorrenziale permette di conseguire, secondo questa teoria, una allocazione delle risorse efficiente, l'ottimo paretiano e viene illustrata la funzione del benessere sociale.
Sono poi studiati i fallimenti del mercato, cioè perché i mercati non raggiungono
l'ottimo, (in particolare le esternalità, i beni pubblici e le asimmetrie informative) e le
forme di mercato alternative alla concorrenza (monopolio, oligopolio e concorrenza
monopolistica) e gli effetti sull'efficienza e il benessere.
Nel sito della facoltà sono a disposizione materiali didattici di approfondimento
(dispense, lucidi, esercitazioni)
- 1. (A) Stefano Perri Dispense di microeconomia s.e., Macerata, 2021 » Pagine/Capitoli: tutte le dispense
Dispense, lucidi e esercitazioni, disponibili nella pagina del docente nel sito del dipartimento. Lo studio di questo materiale è essenziale per il superamento dell'esame
-
Le metodologie didattiche adottate consistono in lezioni in cui sono approfonditi i vari
argomenti, in esercitazioni che mirano a sviluppare le capacità di problem solving.
Potranno essere indicate ulteriori letture e organizzati seminari anche con docenti esterni all'ateneo.
- La valutazione dell'apprendimento sarà fatta attraverso una prova scritta, consistente
nella verifica della conoscenza delle teorie studiate e della capcità di relazionarle alla situazione economica reale. Si considererà l'acquisizione di un linguaggio specialistico e la capacita di esporre chiaramente i concetti.
Infine sarà valutata l'abilità di risolvere problemi economici.
inglese