Conoscenza dei concetti e delle teorie economiche fondamentali, sia microeconomiche che macroeconomiche
Il corso si propone di fornire un approccio critico alla scienza economica attraverso la conoscenza dell'evoluzione del pensiero economico e dei suoi diversi approcci e metodologie anche in relazione al mutamento delle forme di produzione e organizzazione economica e all'evoluzione del contesto storico dell'età moderna e contemporanea.
Alle fine del percorso gli studenti conosceranno tanto le basi delle diverse visioni generali del sistema economico, dei diversi paradigmi teorici che la loro logica interna. Sapranno collegare le teorie economiche ai problemi e alle finalità sociali e politiche dalle quali queste teorie sono generate e al tempo stesso che esse volevano perseguire.
Si saprà interpretare l'attuale teoria economica alla luce dello sviluppo storico.
Le origini della scienza economica e i primi sistemi di economia politica: i mercantilisti, gli economisti italiani del 700 e i fisiocratici.
La costruzione della teoria classica: Adam Smith.
Gli sviluppi dell'economia classica nell'ottocento e la teoria del valore e dello sviluppo economico capitalistico (Malthus, Sismondi, Ricardo).
La teoria economica di Karl Marx: continuità e critica dell'economia classica.
La "rivoluzione marginalista": i fondatori (Jevons Menger e Walras) e gli sviluppi successivi (il filone austriaco e l'equilibrio parziale di Alfred Marshall).
Il marginalismo in Italia: Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto.
La teoria economica nel novecento: la teoria macroeconomia di John Maynard Keynes e gli sviluppi successivi. La teoria dello sviluppo economico di J. Schumpeter, i modelli di teoria della crescita (Harrod, Domar e Solow). I problemi della distribuzione e Sraffa. Il contributo di Hayek e il monetarismo. Problemi dell'economia del benessere.
- 1. (A) R. Faucci Breve storia dell'economia politica Giappichelli, Torino, 2010
Saranno disponibili presentazioni e slides nel sito del docente.
Per gli studenti Erasmus si consiglia
G. Vaggi and P. Groenewegen A concise history of economic thought: from Merchantilism to Monetarism Palgrave Macmillan Houndmills 2002 C
-
La didattica si articola in lezioni frontali e in lezioni partecipate e nella costituzione di gruppi di lavoro per l'elaborazione di tesine riguardanti gli argomenti affrontati nel corso.
Si utilizzeranno supporti multimediali (slides e presentazioni).
- Elaborazione di una relazione su uno degli argomenti del corso a scelta dello studente. Nel corso dell'esame orale, Il colloquio si articolerà in una breve esposizione della relazione e in una domanda sugli altri argomenti del corso. Il colloquio è volto a verificare le conoscenze storiche e teoriche degli studenti. In particolare si richiede la capacità di esporre logicamente il contenuto delle teorie e di collocarle nel contesto storico. Data la materia, non si richiede la verifica di abilità pratiche.
Inglese