Dematerializzazione della pubblica amministrazione
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi del corso
Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per:
a) produrre documenti informatici a valenza giuridica mediante l'apposizione di firme elettroniche, firme elettroniche avanzate, firme elettroniche qualificate, firme digitali;
b) trasmettere documenti informatici con garanzia di recapito mediante il servizio di posta elettronica certificata
c) sviluppare soluzioni informatiche per la formazione, gestione e archiviazione dei documenti
Programma del corso
Elementi di Archivistica
Sistemi crittografici
Firma elettroniche
Documento informatico
Posta elettronica certificata
Sistemi di gestione informatica dei documenti e formazione degli archivi digitali
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Stefano Pigliapoco, Maria Guercio, Federico Valacchi Archivi e Informatica Civita editoriale, Lucca , 2010 » Pagine/Capitoli: Capitolo II - gestione informatica dei documenti e formazione dell'archivio
- 2. (C) Giorgetta Bonfiglio Dosio Primi passi nel mondo degli archivi: temi e testi per la formazione archivistica di primo livello Cleup, Padova, 2007
Metodi didattici
-
L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati
A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentate applicazioni pratiche
Modalità di valutazione
- La prova di accertamento prevede prima lo svolgimento di un test a risposta chiusa (tre possibili risposte di cui una sola esatta) sulle conoscenze di base e poi una prova orale cui potranno accedere solo gli studenti che hanno superato il test