Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2013/2014 Pedagogia dell'arte e del patrimonio

Pedagogia dell'arte e del patrimonio

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-89
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nell'ambito della pedagogia dell'arte
che consentirà loro:
a) di comprendere il valore formativo dell'arte;
b) di progettare dei percorsi educativi che si avvalgano dell'arte.

Programma del corso

Il corso esaminerà nel dettaglio la pedagogia dell'arte di John Dewey.
Quella di Dewey una teoria "dinamica" che, facendo base sul concetto di "esperienza",
permette di interpretare l'arte come qualità emergente della "transazione" fra
soggetto e realtà, mettendone in luce la valenza formativa.
Tale tema verrà approfondito ulteriormente avvalendosi del contributo di uno
psicoanalista, Daniel Stern, che indaga, in prospettiva dinamica, l'organizzarsi
dell'esperienza in "forme vitali".
Una parte del corso, di tipo più applicativo, sarà dedicata all'utilizzo del museo come
luogo di formazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) J. DEWEY Arte come esperienza Aesthetica Edizioni (o qualsiasi altra), Palermo, 2007 » Pagine/Capitoli: capp. 1-9
  • 2.  (A) D. STERN Le forme vitali. L'esperienza dinamica in psicologia, nell'arte in psicoterapia e nello sviluppo Raffaello Cortina, Milano, 2011
  • 3.  (A) J. VAN LAKERVELD; I. GUSSEN Aqueduct. Acquisire Competenze Chiave attraverso l'Educazione al Patrimonio Culturale Alden Biesen (disponibile on line), Bilzen, 2011
  • 4.  (A) L. CATALDO; M. PARAVENTI Il museo oggi Hoepli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 176-238
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad attenersi ai testi indicati.
Gli studenti frequentanti potranno avvantaggiarsi delle slide che verranno messe a loro disposizione.

Metodi didattici
  • Il corso è organizzato per temi e moduli, con esercitazioni e discussioni in aula.
Modalità di valutazione
  • La prova finale è orale e mirerà a evincere la capacità dello studente di comprendere
    criticamente i contenuti del corso, con l'utilizzo anche di esempi e di casi
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO