Pedagogia della relazione d'aiuto (G1) - Sspg e sssg
- A.A. 2018/2019
- CFU 1
- Ore 8
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
nessuno.
Obiettivi del corso
Obiettivo del modulo è consentire agli studenti di conoscere e applicare i concetti di
base che permettono l'instaurarsi di una buona relazione.
Programma del corso
Il corso proporrà la conoscenza degli elementi di base della relazione e una loro iniziale sperimentazione pratica tramite esercitazioni in aula.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Carl Rogers Le condizioni essenziali di una relazione terapeutica facilitante ACP, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: http://www.acp-italia.it/rivista/2007/Carl_rogers_-_le_condizioni_essenziali_di_una_relazione_terapeutica_facilitante.pdf
- 2. (A) Nathalien J. Raskin e Carl R. Rogers La psicoterapia centrata sulla persona ACP, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: http://www.acp-italia.it/rivista/1991/Nathalien_raskin,_carl_rogers_-_la_psicoterapia_centrata_sulla_persona.pdf
- 3. (A) Vincenzo Graziani Introduzione all'Approccio Centrato sulla Persona ACP, Roma, 1992 » Pagine/Capitoli: http://www.acp-italia.it/rivista/1992/Vincenzo_graziani_-_introduzione_all_acp.pdf
Metodi didattici
-
Il corso prevederà una conoscenza dei principali concetti che sorreggono una buona
comunicazione e prevederà esercitazioni in aula per permettere agli studenti di
sperimentare concretamente le dinamiche relazionali.
Modalità di valutazione
- La valutazione sarà di tipo scritto. Si chiede allo studente una conoscenza dei principali
concetti affrontati durante il corso, la capacità di riflettere criticamente su di essi anche
alla luce delle esercitazioni svolte in aula.