Consulenza educativa
- A.A. 2020/2021
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Nessuna
Lo studente sarà in grado di conoscere approfonditamente le abilità relazionali e di counseling sulla base della storia del counseling e utilizzando come prospettiva critico-teorica privilegiata l'epistemologia della complessità; sarà in grado di apprezzare l'importanza del loro utilizzo in contesti socio-educativi; sarà in grado di collegarle criticamente al concetto di educazione; sarà in grado di comprendere approfonditamente la dinamica della relazione, migliorando la proprio competenza relazionale; riuscirà ad analizzare casi e situazioni attinenti a contesti professionali.
Le "abilità di counseling" come competenze relazionali avanzate.
Differenze e prossimità fra "consulenza educativa" e "counseling".
Counseling e educazione.
Breve storia del counseling.
Il contributo di C. Rogers all'evoluzione del counseling.
La ricezione pedagogica di Rogers in Italia.
Approfondimento dell'approccio rogersiano: la "persona pienamente funzionante"; l'apertura all'ambiente; la valutazione organismica; la "tendenza attualizzante"; la
congruenza/incongruenza; le tre condizioni necessarie e sufficienti per una buona relazione (empatia, autenticità, accettazione incondizionata).
Rogers e l'epistemologia della complessità.
La tecnica del "rispecchiamento".
L'importanza di "incarnare" la tecnica.
Risvolti etici dell'approccio rogersiano.
L'approccio senza perdenti di T. Gordon.
- 1. (A) C.R. Rogers Terapia centrata sul cliente (ad esclusione dei capp. 5 e 7) La Meridiana, Molfetta (BA), 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 414 (capp. 5 e 7 da escludere)
- 2. (A) T. Gordon Genitori efficaci La Meridiana, Molfetta (BA), 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 176
- 3. (A) R. Mucchielli Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio d'aiuto. Con CD-ROM Erickson, Trento, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 176
- 4. (A) Vincenzo Graziani Introduzione all'Approccio Centrato sulla Persona ACP - Rivista di Studi Rogersiani, -, 1992 » Pagine/Capitoli: pp. 16 - http://www.acp-italia.it/rivista/1992/Vincenzo_graziani_-_introduzione_all_acp.pdf
- 5. (A) Carl Rogers Le condizioni essenziali di una relazione terapeutica facilitante ACP - Rivista di Studi Rogersiani, -, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 5 - http://www.acp-italia.it/rivista/2007/Carl_rogers_-_le_condizioni_essenziali_di_una_relazione_terapeutica_facilitante.pdf
- 6. (A) Brian Thorne Person Centred Therapy Open University Press , -, 1990 » Pagine/Capitoli: pp. 13 - http://www.elementsuk.com/libraryofarticles/personcentred.pdf
- 7. (A) Luciana Franchini II Counselling Centrato sulla Persona nei servizi di orientamento al lavoro ACP - Rivista di Studi Rogersiani, -, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 23 - http://www.acp-italia.it/rivista/2006/Luciana_franchini_-_il_counselling_centrato_sulla_persona_nei_servizi_di_orientamento_al_lavoro.pdf
- 8. (A) A. Gallo, V. Graziani, S. Spaziani, G. Sulprizio Rogers in classe: verso una scuola centrata sulle persone ACP - Rivista di Studi Rogersiani, -, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 7 - http://www.acp-italia.it/rivista/1991/A._gallo,_v._graziani,__s._spaziani,_g._sulprizio_-_rogers_in_classe.pdf
- 9. (A) C.R. Rogers, N. Rakin La psicoterapia centrata sulla persona ACP, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: http://www.acp-italia.it/rivista/1991/Nathalien_raskin,_carl_rogers_-_la_psicoterapia_centrata_sulla_persona.pdf
Slide delle lezioni, disponibili nella pagina personale del docente.
-
Durante le lezioni verranno approfonditi gli aspetti teorico-pratici della consulenza educativa, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e le prospettive di sviluppo.
Particolare attenzione verrà assegnata alle esercitazioni e interazioni in classe, che permetteranno allo studente di confrontarsi anche sul piano dell'implicazione personale di quanto verrà approfondito a livello teorico. Verrà privilegiata una didattica interattiva e partecipata, con visione di filmati e analisi di casi da commentare in aula.
- Metodi di verifica: la prova finale è orale; non è prevista la prova intermedia.
Criteri di verifica: verrà appurata la conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso. Si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio e del loro inquadramento in una visione d'insieme, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. In particolare, si terrà conto del grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti, della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete. Durante l'esame verrà approfondita la capacità di riferirsi a situazioni concrete e a casi facenti capo all'esperienza (professionale o di tirocinio).