Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2020/2021 Consulenza educativa

Consulenza educativa

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuna

Obiettivi del corso

Lo studente sarà in grado di conoscere approfonditamente le abilità relazionali e di counseling sulla base della storia del counseling e utilizzando come prospettiva critico-teorica privilegiata l'epistemologia della complessità; sarà in grado di apprezzare l'importanza del loro utilizzo in contesti socio-educativi; sarà in grado di collegarle criticamente al concetto di educazione; sarà in grado di comprendere approfonditamente la dinamica della relazione, migliorando la proprio competenza relazionale; riuscirà ad analizzare casi e situazioni attinenti a contesti professionali.

Programma del corso

Le "abilità di counseling" come competenze relazionali avanzate.
Differenze e prossimità fra "consulenza educativa" e "counseling".
Counseling e educazione.
Breve storia del counseling.
Il contributo di C. Rogers all'evoluzione del counseling.
La ricezione pedagogica di Rogers in Italia.
Approfondimento dell'approccio rogersiano: la "persona pienamente funzionante"; l'apertura all'ambiente; la valutazione organismica; la "tendenza attualizzante"; la
congruenza/incongruenza; le tre condizioni necessarie e sufficienti per una buona relazione (empatia, autenticità, accettazione incondizionata).
Rogers e l'epistemologia della complessità.
La tecnica del "rispecchiamento".
L'importanza di "incarnare" la tecnica.
Risvolti etici dell'approccio rogersiano.
L'approccio senza perdenti di T. Gordon.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide delle lezioni, disponibili nella pagina personale del docente.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno approfonditi gli aspetti teorico-pratici della consulenza educativa, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e le prospettive di sviluppo.
    Particolare attenzione verrà assegnata alle esercitazioni e interazioni in classe, che permetteranno allo studente di confrontarsi anche sul piano dell'implicazione personale di quanto verrà approfondito a livello teorico. Verrà privilegiata una didattica interattiva e partecipata, con visione di filmati e analisi di casi da commentare in aula.



Modalità di valutazione
  • Metodi di verifica: la prova finale è orale; non è prevista la prova intermedia.
    Criteri di verifica: verrà appurata la conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso. Si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio e del loro inquadramento in una visione d'insieme, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. In particolare, si terrà conto del grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti, della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete. Durante l'esame verrà approfondita la capacità di riferirsi a situazioni concrete e a casi facenti capo all'esperienza (professionale o di tirocinio).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams