Psicopedagogia
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuna
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di apprezzare il contributo che la psicoanalisi ha offerto alla comprensione dei fatti educavi; conoscerà le dinamiche dello sviluppo emotivo e costruzione dell'identità sulla base della prospettiva psicoanalitica; sarà consapevole della problematicità dell'educare in quanto caratterizzata da una tensione antinomica fra ex-ducere (trarre fuori) ed educare (condurre) che l'educatore; sarà in grado di applicare a casi e situazioni concrete le conoscenze acquisite.
Il corso intende offrire una introduzione ai legami fra educazione, sviluppo emotivo e costruzione dell'identità avvalendosi principalmente del contributo della psicoanalisi. Verrà a tale proposito preso in esame il pensiero di autori considerati dei "classici": S. Freud, R. Fairbairn, M. Klein, W.R. Bion, D. Winnicott, J. Bowlby, M. Mahler, J. Sandler e D. Stern, unitamente alla "nuova" prospettiva offerta dall'Infant Research. In tale contesto, uno specifico spazio di approfondimento verrà dedicato all'epistemologia della complessità.
Verrà dedicata una specifica attenzione al modello delle scienze dell'educazione, approfondendo a tale proposito il testo di Dewey, "Le fonti di una scienza dell'educazione".
Un'attenzione particolare verrà dedicato al rapporto fra educazione e società contemporanea, con un focus in particolare sul consumismo.
- 1. (A) A. Lis, S. Stella, G.C. Zavattini Manuale di psicologia dinamica Il Mulino, Bologna, 1999 » Pagine/Capitoli: R. Fairbairn (pp. 177-191); D. Winnicott (pp. 191-208); J. Sandler (pp. 311-334)
- 2. (A) J. Dewey Le fonti di una scienza dell'educazione Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. XXII-35
- 3. (A) L. Sander Pensare differentemente Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3, -, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 267-300 - reperibile: http://sipreonline.it/wp-content/uploads/2015/06/200503-01SANDER.pdf
- 4. (A) G. Bertagna Avvio alla riflessione pedagogica, La Scuola, Brescia, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 109-140 (Concetti di educazione e di formazione) oppure http://www00.unibg.it/dati/corsi/5926/26558-cap.%204%20Avvio%20s.sf..pdf
- 5. (A) G. Blandino Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicoanalitici per le professioni di aiuto UTET, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. XL-467 (tutto il volume, ad esclusione del capp. 7, 8 e 27)
- 6. (A) F. D'Aniello, S. Polenta, S. Casulli Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo Aras, Fano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 214
- 7. (A) D. Battaglia Riparazione Spiweb, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: https://www.spiweb.it/spipedia/riparazione-a-cura-di-daniela-battaglia/
-
Durante le lezioni verrà approfondito il pensiero dei vari autori trattati, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e l'attualità del loro pensiero. Verrà privilegiata una didattica interattiva e partecipata, tramite il dibattito in aula o con l'elaborazione di testi, integrando momenti di scavo concettuale con consegne a bassa strutturazione che diano modo agli studenti di spaziare liberamente attorno a un nucleo tematico, in modo che siano incoraggiati a utilizzare la propria creatività e a integrare i nuovi apprendimenti con le conoscenze pregresse. Verranno diffusamente utilizzati film e filmati, casi, tematiche liberamente proposte dagli studenti.
- Metodi di verifica del profitto: la prova finale è orale; non è prevista la prova
intermedia.
Criteri di verifica: verrà appurata la conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso. Si terrà conto del livello di approfondimento dei temi trattati e del loro inquadramento in una visione d'insieme, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. In particolare, si terrà conto del grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti e della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete.