Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Polenta Didattica 2021/2022 Consulenza educativa

Consulenza educativa

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Stefano Polenta / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuna

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza teorico-operativa della consulenza educativa. Lo studente ne conoscerà scopi e confini, sarà in grado di differenziarla dalla psicoterapia e dal counseling evitando confusioni di ruolo, ne conoscerà i presupposti teorici e le conoscenze pregresse richieste per esercitarla. Riceverà un'ampia formazione teorico-pratica sulle tecniche relazionali con le quali viene esercitata - declinate sul versante delle "abilità di counseling" e nello specifico all'approccio rogersiano - delle quali apprenderà l'importanza nella consulenza educativa traendone vantaggio, trasversalmente, nelle relazioni educative in generale. A tale riguardo il corso permetterà agli studenti, cioè, di acquisire una competenza relazionale avanzata utilizzabile nei diversi contesti educativi.

Programma del corso

La consulenza educativa: confini, scopi, modalità relazionali
Differenze fra consulenza educativa e counseling.
Counseling e abilità di counseling
Il contributo di C. Rogers alle relazioni umane
La ricezione pedagogica di Rogers in Italia
L'approccio rogersiano: la "persona pienamente funzionante"; l'apertura all'ambiente; la valutazione organismica; la "tendenza attualizzante"; congruenza/incongruenza; le tre condizioni necessarie e sufficienti per l'instaurarsi di una buona relazione (empatia, autenticità, accettazione incondizionata).
Rogers e l'epistemologia della complessità.
La tecnica del "rispecchiamento".
L'importanza di "incarnare" la tecnica.
Risvolti etici dell'approccio rogersiano.
L'approccio senza perdenti di T. Gordon.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide delle lezioni, disponibili nella pagina personale del docente.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno approfonditi gli aspetti teorico-pratici della consulenza educativa, avendo cura di evidenziarne le matrici storiche e le prospettive di sviluppo.
    Particolare attenzione verrà assegnata alle esercitazioni e interazioni in classe, alle quali verrà dedicata la maggior parte del tempo disponibile, che permetteranno allo studente di confrontarsi sul piano dell'implicazione personale di quanto verrà approfondito a livello teorico.
    L'insegnamento si svolgerà in maniera "flipped" (rovesciata): nella prima parte del corso verranno forniti le indispensabili conoscenze di tipo teorico; la seconda parte sarà invece interamente svolta in modo laboratoriale e dedicata all'acquisizione di competenze relazionali avanzate tramite esercitazioni, simulazioni, analisi di situazioni educative, analisi critica di filmati da commentare in aula, riflessioni su esperienze professionali e personali ecc.



Modalità di valutazione
  • Metodi di verifica: la prova finale è orale; non è prevista la prova intermedia.
    Criteri di verifica: verrà appurata la conoscenza dei principali concetti trattati durante il corso. Si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio e del loro inquadramento in una visione d'insieme, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi. In particolare, si terrà conto del grado di "maturazione" e di "interiorizzazione" dei concetti, della capacità di utilizzarli come base per ragionamenti più ampi e di applicarli a situazioni concrete. Durante l'esame verrà approfondita la capacità di riferirsi a situazioni concrete e a casi facenti capo all'esperienza (professionale o di tirocinio).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams