Diritto dei trasporti e del turismo
- A.A. 2014/2015
- CFU 9
- Ore 54
- Classe di laurea L-15
Nessumo
Il corso ha per oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti e
del turismo e si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle
normative vigenti nazionali, comunitarie ed internazionali sia in materia di trasporto
marittimo, aereo, ferroviario e terrestre che in materia di turismo. Verranno
esaminati i contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e quelli complementari e
affini al trasporto e i contratti di viaggio turistici. Verrà dato ampio risalto alla tutela
del turista e del viaggiatore. Verrà illustrato il c.d. codice del turismo.
Il corso ha per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto dei
trasporti e del turismo. Al riguardo si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti
normative del diritto dei trasporti e del turismo, il contratto di trasporto marittimo
ed aereo di persone, l'individuazione della normativa applicabile e la giurisdizione, la
responsabilità del vettore: esoneri e limitazioni, i contratti di utlizzazione dei mezzi
di trasporto e quelli affini e complementari al trasporto, il contratto di viaggio
turistico, la disciplina sull'organizzatore ed intermediario di viaggio, il contratto di
crociera turistica, il danno da vacanza rovinata e la complessa tematica sulla tutela
del turista.
- 1. (A) Mauro Casanova - Monica Brignardello Diritto dei trasporti. La disciplina contrattuale, Volume II. Giuffrè, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 402
- 2. (A) Emilio Graziuso La vendita di pacchetti turistici Giuffrè, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 246
Per la frequenza del corso e per la preparazione dell'esame è assolutamente indispensabile la conoscenza delle normative vigenti relative agli argomenti che formano oggetto del programma.
Si consiglia a scelta uno dei seguenti codici in versione aggiornata:
- Codice dela navigazione, a cura di A. De Filippis e F. Troncone, edizioni Simone, Napoli, 2013;
- Codice dei trasporti, a cura di M. Stucchi, Alpha Test edizioni, Milano, 2013
Durante lo svolgimento delle lezioni il docente fornirà materiale didattico.
.
-
Durante le lezioni verranno discussi e commentati casi giurisprudenziali in materia di
trasporto e turismo. Il docente organizzerà seminari per gli studenti.
- La prova di valutazione è orale. Le domande sono tese ad accertare le conoscenze
giuridiche da parte dello studente in riferimento sia allo stato normativo vigente che
all'orientamento della giurisprudenza.
inglese