Diritto dei trasporti e della circolazione stradale
- A.A. 2016/2017
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
Nessumo
Il corso ha per oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti
e della circolazione stradale e si propone di fornire agli studenti una
approfondita conoscenza delle vigenti normative nazionali, comunitarie ed
internazionali. Verrà illustrata la disciplina relativa alla circolazione stradale,
materia significativamente innovata dalla riforma del codice della strada e dai
relativi decreti attuativi.
Inoltre, verrà affrontata la normativa relativa al settore dell'autotrasporto di cose
su strada, all'infortunistica stradale e all'assicurazione obbligatoria per la
responsabilità civile al fine di consentire agli studenti l'apprendimento di concetti
fondamentali nel settore giuridico di riferimento. Verrano analizzate le diverse
modalità di trasporto merci e
passeggeri.
Il corso ha per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto dei
trasporti e della
circolazione stradale Al riguardo si affronteranno gli aspetti
riguardanti le fonti normative del diritto dei trasporti e della circolazione stradale e
nello specifico dell'autotrasporto di merci su strada. Verrano esaminati
le principali norme di comportamento al fine di garantire la sicurezza delle persone e
degli illeciti previsti dal codice della strada e delle relative sanzioni. Verrà esaminato
il nuovo reato di omicidio stradale. Inoltre saranno esaminati ed approfonditi i
diversi contratti affini al trasporto.
In considerazione delle recenti novità normative in materia, il docente comunicherà il programma del corso all'inizio delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente argomenti di approfondimento.
Durante le lezioni il docente fornirà dispense e materiale didattico per la preparazione dell'esame.
Per la frequenza del corso e per la preparazione dell'esame è assolutamente indispensabile la conoscenza delle normative vigenti relative agli argomenti che formano oggetto del programma.
Si consiglia
1) Codice dei trasporti, a cura di M. Stucchi, Alpha Test edizioni (ultima edizione)
2) a scelta:
- Il nuovo codice della strada e il regolamento commentato, La Tribuna, Piacenza, 2016 (ultima edizione aggiornata);
- Nuovo codice della strada, Maggioli editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2016 (ultima edizione aggiornata);
- Codice della strada, Egaf edizioni, Forlì, marzo 2016
-
Durante le lezioni verranno discussi e commentati casi giurisprudenziali in materia di
trasporto e di circolazione stradale. Il docente organizzerà seminari per gli
studenti, convegni nonché esperienze sul campo. In considerazione che
l'insegnamento
afferisce all'area di conoscenze specialistiche il corso si arricchirà della presenza di
specialisti del settore.
- La prova di valutazione è orale.
Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte dello studente
in riferimento sia allo stato normativo vigente che all'orientamento della
giurisprudenza e a determinare il livello di conoscenza della materia.
inglese