Diritto dei trasporti e del turismo
- A.A. 2019/2020
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Nessuno
Il corso ha per oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti e
del turismo e si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle
normative vigenti nazionali, comunitarie ed internazionali sia in materia di trasporto
marittimo, aereo, ferroviario e terrestre che in materia di turismo. Verranno
esaminati i contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e quelli complementari e
affini al trasporto e i contratti di viaggio turistici.
Il corso ha per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto dei
trasporti e del turismo. Al riguardo si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti
normative del diritto dei trasporti e del turismo, il contratto di trasporto marittimo
ed aereo di persone, l'individuazione della normativa applicabile e la giurisdizione, la
responsabilità del vettore: esoneri e limitazioni, i contratti di utlizzazione dei mezzi
di trasporto e quelli affini e complementari al trasporto, il contratto di viaggio
turistico, la disciplina sull'organizzatore ed intermediario di viaggio, il contratto di
crociera turistica, il danno da vacanza rovinata e la complessa tematica sulla tutela
del turista.
- 1. (A) M. Casanova - M. Brignardello Corso breve di diritto dei trasporti Giuffrè, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: 276
- 2. (A) Giuseppe Grisi - Salvatore mazzamuto Diritto del Turismo Giappichelli, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 388
Per la frequenza del corso e per la preparazione dell'esame è assolutamente indispensabile la conoscenza delle normative vigenti relative agli argomenti che formano oggetto del programma.
Si consiglia l'adozione del seguente codice:
- Codice dei trasporti, acura di Stefano Pollastrelli, EUM, Macerata, 2019.
Durante lo svolgimento delle lezioni il docente fornirà materiale didattico tenendo conto dell'attualità della materia.
-
Durante le lezioni verranno discussi casi giurisprudenziali.
Il corso sarà affiancato da seminari in cui prenderanno parte esperti del settore.
- La prova di accertamento è orale.
Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei principali istituti della materia.
inglese