Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Pollastrelli Didattica 2022/2023 Diritto della navigazione da diporto

Diritto della navigazione da diporto

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Stefano Pollastrelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-02/B)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire agli studenti una approfondita conoscenza dei principali
istituti del diritto della navigazione da diporto. Gli studenti saranno in grado di leggere
autonomamente il codice della navigazione da diporto e gli altri testi normativi di riferimento e
di conoscere la giurisprudenza italiana al fine di acquisire le necessarie
tecniche per lo svolgimento delle principali attività legate al settore della nautica da diporto.
I risultati di apprendimento sono intesi a fare conseguire agli studenti la piena
capacità di impostare correttamente le questioni giuridiche adoperando con sicurezza concetti e metodi.

Programma del corso

Il corso ha per oggetto l'approfondimento delle principali tematiche del diritto della
navigazione da diporto. Al riguardo si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti del diritto, i beni pubblici destinati alla navigazione, il regime amministrativo delle unità navali,
l'esercizio della navigazione, i contratti di utilizzazione, le responsabilità ed il regime sanzionatorio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Stefano Pollastrelli - Giuseppe Semeraro Codice della nautica da diporto Egaf, Forlì, 2021
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

a) Programma da 6 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti:
Leopoldo Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè editore, Milano, 2019 (con esclusione dei capitoli: XII, XIII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI).
b) Programma da 8 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti:
Leopoldo Tullio, Breviario di diritto della navigazione, Giuffrè editore, Milano, 2019 (con esclusione dei capitoli: XII, XIII, XXV, XXVI).
Per la frequenza del corso e per la preparazione dell'esame è indispensabile la conoscenza delle norme del codice della navigazione.
Si consiglia a scelta:
- Codice della Navigazione, Simone editore, 2021;
- Codice della navigazione, La Tribuna editore, Piacenza, 2020.

Durante le lezioni verranno forniti materiali di consultazione per l'approfondimento di tematiche di particolare interesse ed attualità che potranno sostituire parti del programma da concordare con il Docente, tenendo conto degli specifici interessi.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discussi e commentati i principali casi giurisprudenziali.
    Il docente organizzerà cicli di seminari per gli studenti volti all'approfondimento di
    specifiche tematiche, convegni.
    In considerazione che l'insegnamento afferisce all'area di
    conoscenze specialistiche il corso si arricchirà della presenza di specialisti del
    settore del diritto della navigazione
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.
    Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti,
    il grado di acquisizione degli istituti giuridici del diritto della navigazione e a
    determinare il livello di conoscenza della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams