Diritto dei trasporti e del turismo
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-1,L-15
Nessuno
Il corso ha per oggetto lo studio delle principali tematiche del diritto dei trasporti e del turismo e si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza delle normative vigenti nazionali, comunitarie ed internazionali sia in materia di trasporto marittimo, aereo, ferroviario e terrestre che in materia di legislazione turistica. Verranno esaminati i contratti di utilizzazione dei mezzi di trasporto e quelli complementari e affini al trasporto e i contratti di viaggio turistici.
Il corso ha per oggetto l'approfondimento dei principali istituti del diritto dei trasporti e del turismo. Si affronteranno gli aspetti riguardanti le fonti normative del diritto dei trasporti e del turismo, il contratto di trasporto marittimo, terrestre ed aereo di persone, l'individuazione della normativa applicabile, la responsabilità del vettore, i contratti di utlizzazione dei mezzi di trasporto e quelli affini e complementari al trasporto, il contratto di viaggio turistico, la disciplina sull'organizzatore ed intermediario di viaggio, il contratto di crociera turistica, il danno da vacanza rovinata, la tutela del turista, le imprese turistiche e le attività turistiche.
1. (A) M. Casanova - M. Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, Giuffrè editore, 2020 (Codice ISBN
9788828823261);
2. (A) V. Franceschelli - F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli editore, 2022 (con esclusione dei capitoli: IV, XII, XIV, XIX, XX), (Codice ISBN 9788892145627);
3. (A) Stefano Pollastrelli, Codice dei trasporti, EUM (ultima edizione).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Durante le lezioni verranno discussi casi giurisprudenziali. Il corso sarà affiancato da seminari in cui prenderanno parte esperti del settore.
La prova di valutazione è orale. Le domande sono tese ad accertare le conoscenze giuridiche da parte degli studenti, il grado di acquisizione degli istituti giuridici del diritto della navigazione e a determinare il livello di conoscenza della materia.
La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
- capacità e comprensione dei testi: 40%
- capacità di operare collegamenti: 20%
- correttezza dell'esposizione, proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 30%
- autonomia di giudizio e di pensiero critico: 10%
La lingua inglese per la consultazione di convenzioni internazionali in materia di trasporto
Italiano