Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Villamena Didattica 2012/2013 Diritto amministrativo

Diritto amministrativo

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8, 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Stefano Villamena / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico e privato (specie contratti e responsabilità)

Obiettivi del corso

Nell'intento di consentire allo studente di orientarsi di fronte alle complesse dinamiche delle Amministrazioni pubbliche, il corso svilupperà le nozioni e gli istituti di base del diritto amministrativo fra cui, in particolare, i principi costituzionali, gli organi e gli enti amministrativi, i procedimenti amministrativi (specialmente in tema di edilizia e di appalti), i beni pubblici e la giustizia amministrativa.

Programma del corso

PRIMA PARTE DEL CORSO
Amministrazione pubblica, figure soggettive, enti pubblici, organismi di diritto pubblico e autorità amministrative indipendenti
Le situazioni giuridiche soggettive
Il procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo
Le invalidità
I provvedimenti amministrativi di secondo grado
Il rapporto di lavoro con la PA
I beni pubblici
Le responsabilità
L'attività contrattuale della P.A.
I beni pubblici
SECONDA PARTE DEL CORSO
La tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della P.A.
La giurisdizione di legittimità, di merito ed esclusiva
La giurisdizione ordinaria nei confronti della p.a.
Spunti sul giudizio di primo grado (ricorso al TAR)
Tutela cautelare
Giudicato amministrativo e ottemperanza
I ricorsi amministrativi
(*Questa seconda parte sarà approndita alla luce dellle innovazioni introdotte dal nuovo codice del processo amministrativo, approvato nel 2010, il cui testo completo è disponibile nella pagina personale del docente)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Domenico Sorace Diritto delle amministrazioni pubbliche Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: cap. III, cap. IV, cap. IX, cap. XII, cap XIII e cap. XIV
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche il volume di Stefano Cognetti, Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, Giappichelli, 2011. Tale ultimo volume deve essere letto per intero. Ciò fatto, lo studente frequentante dovrà approfondire in special modo i capitoli IV e V; quello non frequentante i capitoli III, IV e V. Sui capitoli indicati verteranno le domande d’esame.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale§ verifica intermedia
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO