Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Villamena Didattica 2014/2015 Diritto degli enti locali

Diritto degli enti locali

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Stefano Villamena / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una buona preparazione di base sugli istituti del diritto pubblico

Obiettivi del corso

Il corso intende approfondire la conoscenza dell'organizzazione e del funzionamento degli enti locali. In questo senso verterà sull'esame dell'ordinamento degli enti locali alla luce del T.U. n. 267/2000 e del decennio di riforme avviate nel nostro ordinamento a partire dalla L. 142 e culminato con le leggi c.d. Bassanini e la riforma del Titolo V della Costituzione.

Programma del corso

Origine e sviluppo storico delle autonomie locali; il rapporto tra gli enti locali e i livelli superiori di governo; le funzioni amministrative locali; gli organi di governo; la legge "La Loggia" e l'ordinamento locale: la successiva produzione legislativa
e gli interventi giurisprudenziali, la partecipazione delle Regioni, delle province autonome e degli enti locali alle decisioni relative alla formazione di atti normativi comunitari.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) F. Pinto Diritto degli Enti locali Giappichelli, Torino, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti: appunti dalla lezioni e alcuni capitoli del manuale concordati col docente.
Studenti non frequentanti: manuale per intero

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con l'uso di slide e power point
Modalità di valutazione
  • Verifica intermedia.
    Esame orale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Anticorruzione ed Enti Locali

    Si riporta qui di seguito il codice di comportamento dei dipendenti pubblici da stampare ai fini della prossima lezione

  •  Materiali per studenti frequentanti

    Si allegano qui dei materiali utili per le prossime lezioni. Si precisa che gli stessi dovranno essere stampati su carta ai fini di un proficuo utilizzo in fase di lezione e di esame