Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Villamena Didattica 2014/2015 Diritto amministrativo

Diritto amministrativo

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 8, 9
  • Ore 40, 45
  • Classe di laurea L-14
Stefano Villamena / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico e privato (specie contratti e responsabilità)

Obiettivi del corso

Il corso svilupperà le nozioni e gli istituti di base del diritto amministrativo fra cui, in particolare, i principi costituzionali, gli organi e gli enti amministrativi, i procedimenti amministrativi (specialmente in tema di edilizia e di appalti), i beni pubblici e la giustizia amministrativa.

Programma del corso

PRIMA PARTE DEL CORSO
Amministrazione pubblica, figure soggettive, enti pubblici, organismi di diritto pubblico e autorità amministrative indipendenti
Le situazioni giuridiche soggettive
Il procedimento amministrativo
Il provvedimento amministrativo
Le invalidità
I provvedimenti amministrativi di secondo grado
Il rapporto di lavoro con la PA
Le responsabilità
L'attività contrattuale della P.A.
SECONDA PARTE DEL CORSO
La tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della P.A.
I ricorsi amministrativi
(*Questa seconda parte sarà approndita alla luce dellle innovazioni introdotte dal nuovo codice del processo amministrativo, approvato nel 2010, il cui testo completo è disponibile nella pagina personale del docente)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. Clarich Manuale di diritto amministrativo Il Mulino, Bologna, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti: argomenti spiegati a lezione nelle parti corrispondenti nel manuale.
Studenti non frequentanti: intero libro di testo

Metodi didattici
  • Lezione frontale con utilizzo di power point
Modalità di valutazione
  • Esame orale e valutazione intermedia
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Esercitazione su redazione di un atto amministrativo

    Per svolgere correttamente la esercitazione lo studente deve dotarsi del testo della l. n. 241/1990, nonché scaricare i materiali di seguito indicati S.V.

  •  Materiali lezione n. 4

    La lezione s'incentrerà sulla normativa regionale che disciplina l'ASUR Marche. I discenti sono invitati semplicemente a "scaricare" la legge regionale n. 13, l'atto aziendale e la giurisprudenza collegata all'atto aziendale. Tutto ciò sarà utile anche ai fini di una potenziale "tesina". Proprio nel senso della tesina, si suggerisce di affrontare un profilo (estrapolato dalla normativa e dalla giurisprudenza che è stata messa a disposizione, ad esempio atto aziendale, ruolo della giunta regionale, ruolo della dirigenza) riconducibile alla propria attività professionale. In questo modo la tesina potrebbe essere strutturata in una prima parte di taglio generale e descrittivo e in una seconda parte di concreta analisi di ciò che succede nella prassi della propria attività, anche mettendo in evidenza i relativi pregi e difetti.

  •  Materiali lezione 3 - Profili organizzativi e anticorruzione

    I discenti sono inviati a stampare su carta i materiali contrassegnati con 1.1. 1.2. e 1.3. Ciò consentirà di poter svolgere in aula una particolare esercitazione proposta dal docente

  •  Corso Manager Sanitari