Giustizia amministrativa
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-63
Aver sostenuto l'esame di diritto costituzionale e di diritto amministrativo
OBBIETTIVI FORMATIVI - Il Corso darà conto delle linee fondamentali del sistema di giustizia amministrativa: mezzi giustiziali; mezzi di proposizione del ricorso; azioni; regole essenziali del processo.
L'attività didattica sarà organizzata con lezioni frontali, integrate con la discussione di studi di casi. I risultati di apprendimento saranno verificati con prove scritte e colloqui orali, affiancati dalla valutazione di project work realizzati individualmente o in gruppo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Lo studente dovrà possedere la capacità di applicare le conoscenze acquisite nonché abilità nel risolvere i problemi concreti
Il corso si occuperà della giurisdizione e dei poteri del giudice ordinario e amministrativo nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Infine non saranno trascurate le tipologie di ricorso amministrativo.
- 1. (A) Gabriele Moneta Elementi di giustizia amministrativa Giappichelli, Torino, 2013
Studenti frequentanti: Moneta per intero
Studenti non frequentanti: Moneta per intero. Oltre a ciò, lo studio di un saggio in tema di giustizia amministrativa che sarà posto a disposizione degli studenti nella pagina web del docente in occasione dell'avvio del Corso
-
Lezione frontale (utilizzo di power point)
Lavori di gruppo e/o studi di casi
- Esame orale e valutazione intermedia
Prove pratiche volte a verificare la comprensione della parte applicativa