Diritto amministrativo
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 9
- Ore 40, 45
- Classe di laurea L-14
Per affrontare adeguatamente il presente insegnamento bisogna aver una buona conoscenza degli istituti di base del diritto costituzionale
Alla luce del fatto che obiettivo formativo specifico del profilo culturale del laureato in
Scienze per i Servizi Giuridici è di possedere "una solida formazione giuridica di base"
finalizzata a "conseguire autonomia nel risolvere problemi giuridici", tale insegnamento
risulta essere utile proprio a fronte della costante necessità sul mercato del lavoro di
professionalità in grado di tutelare i cittadini in chiave anzitutto amministrativa, ossia
nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Oltre a ciò il corso prepara allo
svolgimento di pubblici concorsi per l'accesso alle Pubbliche Amministrazioni
medesime.
1. Cenni alla formazione del sistema amministrativo italiano
2. Principi costituzionali in tema di pubblica Amministrazione
3. Organizzazione amministrativa
4. Situazioni giuridiche soggettive
5. Potere amministrativo
6. Procedimento amministrativo
7. Provvedimento amministrativo
8. Pubblico impiego
9. Appalti pubblici
10. Responsabilità nella pubblica Amministrazione
11. Cenni alla giustizia amministrativa
(A) AA. VV. (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2017
(capitoli: Parte I, cap. 2; Parte II, capp. 1, 2; Parte III, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6; Parte IV, capp. 1,
4, 5; Parte V, capp. 1, 2, 3, 5) (ISBN 9788892108257)
(A) S. Villamena, Inerzia amministrativa e nuove forme di tutela. Profili organizzativi e
sostanziali Giappichelli, Torino, 2020 (capitoli da 2 a 5) (ISBN 9788892133815)
-
Il taglio didattico del Corso sarà di carattere prevalentemente teorico-applicativo, anche
con studio di casi concreti. Il tipo di lezione maggiormente utilizzata sarà quella frontale
e interattiva. Per quanto concerne la strumentazione adottata, in aula saranno utilizzati
materiali audio-video.
Sarà prevista una valutazione “in itinere” (o intermedia) finalizzata, in caso di relativo
superamento, all’assolvimento della metà del programma dell’esame finale. Tale
valutazione in itinere sarà composta da due domande aperte a risposta breve. La
valutazione finale sarà composta dalla somma delle due prove. A tale riguardo saranno
messe a disposizione degli studenti e studentesse le prove utilizzate negli appelli
precedenti per favorire la relativa esercitazione.
La seconda prova sarà invece orale
Durante le prove è consentito utilizzare le fonti normative (Costituzione, leggi,
regolamenti)
Le prove saranno svolte sul programma d’esame precisato nei “contenuti”
L’esame si svolgerà in italiano.
Infine, in questo insegnamento i criteri utilizzati per la graduazione della valutazione
(voto) sono i seguenti: 30% conoscenza e capacità di comprensione dei testi normativi;
30% capacità di operare collegamenti fra i testi normativi nonché manuale utilizzato;
40% capacità di applicare le conoscenze a casi pratici
Italiano