Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Susanne Adina Meyer Didattica 2012/2013 Storia della critica d'arte

Storia della critica d'arte

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-89
Susanne Adina Meyer / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Obiettivi del corso

Il corso intende affrontare i temi fondamentali e le metodologie della storia dell’arte nel XIX e XX secolo. Saranno fornite conoscenze sulle principali figure di storici dell’arte e sulle correnti metodologiche di ambito italiano ed europeo.

Programma del corso

Il corso sarà introdotto da un rapido ragguaglio sullo sviluppo della storiografia artistica dal Rinascimento fino all’inizio del XIX secolo. Seguirà un percorso attraverso la storia della storia dell’arte del XIX e XX secolo, con particolare attenzione ad alcuni snodi storiografici: l’inserimento della storia dell’arte tra le discipline universitarie e il conseguente delinearsi del profilo professionale dello storico dell’arte nelle sue plurime articolazioni; il rapporto tra museo e storia dell’arte; il confronto metodologico, da un lato con le riflessioni estetiche dell’idealismo e del romanticismo e dall’altro con i metodi del positivismo storiografico e scientifico; il ruolo della disciplina storico-artistica nella formulazione delle identità nazionali ottocentesche e nella definizione del concetto di patrimonio culturale; i nuovi paradigmi scientifici della Scuola di Vienna e le loro conseguenze metodologiche nella prima metà del XX secolo; la pluralità metodologica nel secondo dopoguerra.
Durante il corso sarà fornita un’antologia di fonti e testi storiografici, utile per la preparazione dell’esame.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. C. SCIOLLA La critica d’arte del Novecento Utet, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 12
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma d’esame è da integrare con una antologia di testi che verrà fornita alla fine del corso.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO