Teoria e storia della conservazione dei beni culturali
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza di base della storia dell’arte
Il corso intende fornire un quadro storico della cultura del restauro e della conservazione in Italia e Europa nel XIX e XX secolo. Saranno fornite conoscenze sulle principali figure di restauratori, di critici, sulla storia delle istituzioni più significative per la cultura del restauro e della conservazione in Italia.
Il corso prevede un percorso sulla storia del restauro dall’Ottocento al Novecento attraverso l’analisi dei mutamenti verificatisi nelle scelte estetiche e tecniche, mettendone di volta in volta a fuoco le motivazioni teoriche, integrata da un rapido ragguaglio sulle specificità di intervento di restauro in base ai materiali e ai supporti nel campo della pittura e della scultura. Spazio specifico sarà dedicato alla teoria di Cesare Brandi, alla “conservazione programmata” formulata da Giovanni Urbani e ai più recenti problemi relativi alla conservazione dei beni culturali.
- 1. (A) C. BRANDI Teoria del restauro Einaudi, Torino, 1977 » Pagine/Capitoli: pp. 3-47 (il concetto di restauro; la materia dell’opera d’arte; l’unità potenziale dell’opera d’arte; il tempo riguardo all'opera d'arte e al restauro: il restauro secondo l’istanza della storicità; il restauro secondo l’istanza estetica)
- 2. (A) M. CIATTI Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro. Dispense per gli studenti Edifir, Firenze, 2009 » Pagine/Capitoli: pp.167-445
- 3. (A) O. ROSSI PINELLI Cultura del frammento e orientamenti nel restauro del XIX secolo, «Bollettino d'Arte», , supplemento al n. 98, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 11-20
- 4. (A) G. URBANI Intorno al restauro Skira, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: I seguenti capitoli: Problemi di conservazione, pp. 25-30; Strumenti tecnici per una politica di tutela, pp. 57-64; Il restauro fra scienza ed estetica, pp. 65-68; Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali dell’Umbria, pp. 103-112.
- 5. (A) Bruno Zanardi Conservazione, restauro e tutela. 24 dialoghi Skira, Milano, 1999 » Pagine/Capitoli: Il capitolo: B. Zanardi, Introduzione. Le attività di tutela dopo il 1963, pp. 9-52.
Durante il corso saranno indicati ulteriori testi d'esame.
Gli studenti non frequentanti e quelli che non hanno sostenuto l'esame di storia del restauro nella laurea triennale dovranno concordare il programma.
- § lezione frontale
- § orale