Storia della storiografia artistica, del restauro e della conservazione
- A.A. 2017/2018
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza di base della storia e della storia dell'arte dall'antichità fino ai giorni nostri.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di poter leggere l'opera d'arte nella sua concreta stratificazione storica in modo che anche le riflessioni teoriche, pratiche, scientifiche acquistino senso alla luce delle posizioni operative, istituzionali, culturali di riferimento, abilità fondamentale per una corretta e piena valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Il corso propone di leggere, con una prospettiva europea, la storia del restauro, della conservazione, della tutela come percorso strettamente connesso alla storia dell'arte
Una parte del corso sarà dedicata alla storia della storia dell'arte dall'età dei Lumi fino agli anni Ottanta del Novecento, con particolare attenzione ad alcuni snodi storiografici: l'inserimento della storia dell'arte tra le discipline universitarie e il conseguente delinearsi del profilo professionale dello storico dell'arte nelle sue plurime articolazioni; il rapporto tra museo e storia dell'arte; il confronto metodologico, da un lato con le riflessioni estetiche dell'idealismo e del romanticismo e dall'altro con i metodi del positivismo storiografico e scientifico; il ruolo della disciplina storico-artistica nella formulazione delle identità nazionali ottocentesche e nella definizione del concetto di patrimonio culturale; i nuovi paradigmi scientifici della Scuola di Vienna e le loro conseguenze metodologiche nella prima metà del XX secolo; la pluralità metodologica nel secondo dopoguerra e la codificazione del concetto di bene culturale.
In parallelo un secondo filone del corso prevede un approfondimento puntuale sulla storia del restauro dal Settecento al Novecento attraverso l'analisi dei mutamenti verificatisi nelle scelte estetiche e tecniche, mettendone di volta in volta a fuoco le motivazioni teoriche, integrato da un rapido ragguaglio sulle specificità d'intervento di restauro in base ai materiali e ai supporti nel campo della pittura e della scultura. Spazio specifico sarà dedicato alla teoria di Cesare Brandi, alla "conservazione programmata" formulata da Giovanni Urbani e ai più recenti problemi relativi alla conservazione dei beni culturali.
La discussione in aula di casi specifici servirà a evidenziare lo stretto e mutevole rapporto tra fortuna critica, contesto conservativo e vita materiale di singole opere.
- 1. (A) Orietta Rossi Pinelli Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis Einaudi, Torino, 1986 » Pagine/Capitoli: vol. III, pp.181-250
- 2. (A) Ciatti, Marco Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro : dispense per gli studenti. EDIFIR, Firenze, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 111-379
- 3. (A) C. Brandi Teoria del restauro Einaudi, Torino, 1977 » Pagine/Capitoli: pp. 3-61 ; (a scelta con 1 o 4)
- 4. (A) G. URBANI Intorno al restauro Skira, Milano, 2000 Intorno al restauro Skira, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: I seguenti capitoli: Problemi di conservazione, pp. 25-30; Strumenti tecnici per una politica di tutela, pp. 57-64; Il restauro fra scienza ed estetica, pp. 65-68; Piano pilota per la conservazione programmata, pp. 103-112. (A scelta con 1 o 3)
- 5. (A) E. Castelnuovo Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell'arte? in Id., La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte Sillabe, Livorno, 2000 Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell'arte? in Id., La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte Sillabe, Livorno, 2000 Sillabe, Livorno, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 69-84 (A scelta con 6)
- 6. (A) E. Panofsky Tre decenni di Storia dell'arte negli Stati Uniti. Impressioni di un europeo trapiantato, in Il significto nelle arti visive Tre decenni di Storia dell'arte negli Stati Uniti. Impressioni di un europeo trapiantato, in Il significato nelle arti visive Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 305-329 (A scelta con 5)
- 7. (A) O. Rossi Pinelli, a cura di Storia delle storie dell'arte Einaudi , Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 91-490
Lo studente deve scegliere UNO tra i testi 1, 3, 4.
Lo studente deve scegliere UNO tra i testi 5 o 6.
Non sono previste parti aggiuntive per studenti non frequentanti.
Si CONSIGLIA la LETTURA anche della prima parte dei testi M. CIATTI, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro (pp. 1-110) e O. Rossi Pinelli (a cura di), La storia delle storie dell'arte (pp. 1-90).
-
- Lezioni frontali dialogate
- Analisi di studi di caso
- lavori di gruppo
- Visite didattiche
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica e storica da parte dello studente delle tematiche trattate e l'uso appropriato del vocabolario specifico. Facoltativamente una parte del programma può essere sostituita da una relazione scritta (tesina) concordata con il docente.
la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)