Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Susanne Adina Meyer Didattica 2021/2022 Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea

Storia dell'arte e dell'architettura contemporanea

  • Storia dell'arte contemporanea Classe: L-1,L-15, L-19
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 48, 48(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-19(m), L-1,L-15(m)
Susanne Adina Meyer / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti fondamentali per leggere l'opera d'arte contemporanea dal punto di vista materiale, formale, stilistico e iconografico.
Gli studenti acquisteranno competenze storiche e teoriche che consentiranno loro di interpretare l'opera d'arte, misurandosi direttamente con specifici casi di studio, attraverso i quali dovranno apprendere come comunicare il valore dell'arte contemporanea nel campo dei beni culturali e in contesti formativi allargati, compresi quelli rivolti alla prima infanzia.

Programma del corso

Si illustreranno i principali sviluppi dell'arte contemporanea dalla fine del Settecento agli anni Settanta del Novecento, attraverso la presentazione di opere, artisti e movimenti. Particolare attenzione sarà data alla lettura dell'opera d'arte e d'architettura nel suo contesto, con riferimento al sistema dell'arte (istituzioni e mercato) e al coevo dibattito critico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carlo Bertelli Invito all'Arte. Edizione gialla. 3. Dal Neoclassicismo a oggi Pearson Bruno Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Dal Neoclassicismo alla Pop Art
  • 2.  (C) Federica Rovati L'arte dell'Ottocento Einaudi, Torino, 2017
  • 3.  (C) Federica Rovati L'arte del primo Novecento Einaudi, Torino, 2015
  • 4.  (A) Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro Itinerario nell'arte. Quarta edizione versione verde Zanichelli, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Dal Neoclassicismo alla Pop Art
  • 5.  (A) Irene Baldriga, Dentro l'arte. Contesto, metodo, confronti. IV e vol. V , Electa Scuola, Milano 2016 Electa Scuola, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Dal Neoclassicismo alla Pop Art
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lo studente deve scegliere UNO dei manuali proposti e studiare i capitoli dal Neoclassicismo fino alla Pop Art (inclusi):
-Bertelli, Invito all'arte
-Cricco-Di Teodoro . Itinerario nell'arte
-Baldriga, Dentro l'arte (testo particolarmente consigliato per gli studenti della L 19)

SOLO per gli studenti della L1/L15 è vivamente consigliato lo studio di UNO dei testi di F. Rovati (L'arte dell'Ottocento o L'arte del primo Novecento )

Metodi didattici
  • - lezioni frontali (con discussione critica partecipata)
    - viaggi di istruzione (finalizzati alla visita di musei e monumenti analizzati a lezione)
    - applicazione delle conoscenze acquisite tramite lo studio di casi

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
    variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • Per la classe L-1/L-15 BENI CULTURALI E TURISMO:
    Esame orale consistente orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente. Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di alcune opere d'arte.

    Per la classe L-19 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE:
    Esame scritto con domande a risposta chiusa e risposta aperta (testo di riferimento: I. Baldriga, Dentro l'arte., IV e vol. V , Milano 2016, Capitoli: Dal Neoclassicismo alla Pop Art).

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
    . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    . capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30).